La destra populista criminalizza gli immigrati. La “sinistra” politicamente corretta criminalizza i maschi bianchi eterosessuali. Due forme, solo apparentemente diverse, di razzismo. Ma, soprattutto, due depistaggi ideologici, entrambi funzionali al sistema dominante, da esso partoriti e scientemente alimentati. Il compito…
Tag Marx
Comunismo, avanguardie e raggiri intellettuali
V. F. • • 1 Commento
Appunti di una osservatrice perplessa sulla C17 A distanza di cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre si è da poco conclusa la “Conferenza di Roma sul comunismo”, evento attesissimo dal titolo eloquente quanto generico. E proprio questa genericità è stata rivendicata…
Ancora su Negri e i post-operaisti
Fabrizio Marchi • • 8 Commenti
Come spessissimo mi succede, nel rispondere ad un amico che poneva delle obiezioni durante un dibattito su facebook, ne è scaturito un vero e proprio articolo, che pongo alla vostra attenzione: “Caro Marco, ero sicuro che avresti citato il Marx…
Capitalismo e liberalismo potrebbero divorziare?
Fabrizio Marchi • • 10 Commenti
C’è una questione “scabrosa” che voglio affrontare da tempo e di cui in parte ho già trattato in questo articolo https://www.linterferenza.info/attpol/la-nuova-falsa-coscienza-delloccidente-e-del-capitale/ Per molto tempo, se non da sempre, il capitalismo è stato del tutto sovrapposto al liberalismo. Questa equazione, capitalismo=liberalismo…
Lotta di classe nella forma populista
Carlo Formenti • • 0 Commenti
Condividiamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Carlo Formenti al seminario della Rete dei Comunisti svoltosi a Roma il 17 e il 18 dicembre dal titolo “Il vecchio muore ma il nuovo non può nascere”. “Il documento preparatorio per il…
Sinistra è conservazione?
Riccardo Achilli • • 2 Commenti
E’ noto che la sinistra, spiazzata nei suoi riferimenti ideologici dalla crisi, pressoché contemporanea, del comunismo e della socialdemocrazia classica, abbia maturato un rapporto tormentato e sostanzialmente insoluto rispetto alla modernità del pensiero unico che si è imposta negli ultimi…
Marx, crisi, debito
Marco Trasciani • • 0 Commenti
Foto: aziendevirtuose.wordpress.com Cosa può ancora dire il pensiero di Marx sulla crisi che attanaglia il mondo contemporaneo, una crisi che tende sempre di più a porsi come strumento di governo capace di neutralizzare l’insorgere di alternative al modo di vita…
Settarismo e politica estera
Michele G. Basso • • 1 Commento
Agli inizi del movimento operaio il carattere di setta era pressoché inevitabile, a causa delle persecuzioni, della clandestinità e dell’influenza delle stesse organizzazioni rivoluzionarie borghesi. La Lega dei Giusti non sfuggiva a questa regola. Il superamento di tali limiti…
Il “vecchio” e il “nuovo”
Fabrizio Marchi • • 17 Commenti
Questo in corsivo è il commento del nostro amico Anio Fusco Celado (che ringrazio per il contributo) che replica a questo mio articolo https://www.linterferenza.info/attpol/gay-pride-e-family-day-progressisti-e-conservatori/ “La prima deduzione non è automatica, e non è dimostrata dai successivi passaggi: l’inferenza deduttiva che…
Rivoluzione industriale 4.0 e Medioevo insorgente
Riccardo Achilli • • 6 Commenti
Il dibattito sull’automazione ed i suoi effetti lavoristici e sociali sta avendo una rinascita, in corrispondenza con quella che sembra prospettarsi come una nuova rivoluzione tecnologica pervasiva, fatta essenzialmente di sviluppi nei settori della intelligenza artificiale, della produzione, uso e…