Anni fa, alla vigilia della seconda guerra irachena, assistevo, con un mio carissimo amico francese ( anche lui esponente di spicco della sinistra socialista/bastiancontrarista), ad una grande manifestazione pacifista per le vie di Roma. Con la simpatia, mista a malinconia,…
Tag Libia
C’è un’Italia che, si sa, batte la fiacca…Dio lo vuole…
Antonello Boassa (Una parola contro le guerre) • • 1 Commento
C’è un Italia che, si sa, batte la fiacca, che vive al di sopra dei mezzi di cui dispone e soprattutto al di sopra dei suoi meriti, che sì inventa povertà, malattie, disabilità; un’Italia inabile che sparla di coloro che…
Haftar, un “eroe” del nostro tempo
Alberto Benzoni • • 0 Commenti
Fonte foto: Today (da Google) Chi è il generale Haftar ora ( autonominatosi) maresciallo ? A suo dire, l’uomo del destino, quello che scende nell’arena rispondendo agli appelli del suo popolo. Diciamo, modello De Gaulle. Con una piccola differenza…
Dal M5S alla Siria: gli intellettuali italiani non ne azzeccano una
Alberto Negri • • 0 Commenti
Parafrasando Longanesi, i nostri intellettuali sono come gli italiani, vogliono fare la rivoluzione ma con il permesso dei carabinieri. In fondo ce li meritiamo Gli intellettuali italiani, che sciorinano da anni editoriali su Corsera, Repubblica e Stampa si pentono di…
L’impero francese è feroce. Ma da che pulpito viene la predica?
Antonello Boassa (Una parola contro le guerre) • • 1 Commento
Fonte foto: Africa Express (da Google) Sarkozy, Holland ed ora Macron, è vero, hanno attuato politiche terroriste in questi ultimi anni. Dalla distruzione della Libia che stava progettando una nuova moneta e banche di investimento in diverse aree del…
Neocolonialismo e «crisi dei migranti»
Manlio Dinucci • • 0 Commenti
Dagli Stati uniti all’Europa, la «crisi dei migranti» suscita accese polemiche interne e internazionali sulle politiche da adottare riguardo ai flussi migratori. Ovunque però essi vengono rappresentati secondo un cliché che capovolge la realtà: quello dei «paesi ricchi» costretti a…
Minniti e Gratteri: due facce della stessa medaglia
Stefano Zecchinelli • • 0 Commenti
Foto: Iacchite.com (da Google) L’imperialismo italiano, a differenza di quello che dicono alcuni campisti confusi, si è dimostrato essere abbastanza feroce. Non regge il passo con quello USA e britannico oppure con il sionismo, tuttavia non dobbiamo dimenticarci dei…
Africa: discarica (di rifiuti tossici) dell’Europa
Antonello Boassa (Una parola contro le guerre) • • 1 Commento
Il continente africano è il luogo dove l’anima più nera dell’Europa ha potuto esprimersi al peggio durante molti secoli…le splendide ville inglesi, i castelli francesi, le deliziose architteture italiane, finanche l’autostrada Parigi-Bruxelles illuminata sontuosamente di notte non esisterebbero per la…
Saif Al-Islam Gheddafi si candiderà alle presidenziali
Antonello Boassa (Una parola contro le guerre) • • 0 Commenti
Gli ostacoli all’elezione di Saif vengono maggiormente dall’Occidente più che dalle sacche di ostilità in Libia createsi contro la Yamahirya e contro il governo di Muammar Gheddafi. Saif gode di buona popolarità nelle regioni meridionali, anche se non sono estranei…
Libia, flussi di guerra. I militari italiani, i migranti, gli “interessi nazionali”
Valeria Poletti • • 0 Commenti
In Libia l’esercito italiano è presente con forze speciali, addestra i militari legati ad una delle parti in conflitto, invia 300 parà della Folgore a protezione dell’ospedale militare allestito per assistere i feriti della milizia di Misurata, mantiene la copertura…