Per capire la reale natura di una forza politica (o anche di un leader politico), dobbiamo fare una specie di gioco. E cioè pensare come si comporterebbe e cosa farebbe una determinata forza politica (o un determinato leader politico) se…
Tag Liberalismo
Nato negli Stati Uniti
Alberto Benzoni • • 2 Commenti
E’ con grandissima soddisfazione che pubblico questa riflessione del mio amico Alberto Benzoni – uno dei più autorevoli pensatori del socialismo italiano, storico dirigente del Partito Socialista Italiano e vicesindaco di Roma nelle giunte di sinistra guidate da Luigi Petroselli…
Diritto di voto solo per gli eruditi
Fabrizio Marchi • • 23 Commenti
Ho letto l’intervista rilasciata ad un giornale da uno pseudo intellettuale di “sinistra” di cui non faccio il nome per ragioni di decenza e soprattutto perché non ho nessuna voglia di aprire una polemica personale, dal momento che la questione…
Jean-Claude Michèa, “L’impero del male minore”
Alessandro Visalli • • 7 Commenti
Questo importante, ed estremamente denso, libro di Jean-Claude Michéa parte da una conferenza del 2007 e viene portato a compimento nello stesso anno. Si tratta di un insieme di saggi brevi sulla “civiltà liberale” che compiono un esercizio di storia…
Razzismo, xenofobia, egoismo sociale, insicurezza
Fabrizio Marchi • • 6 Commenti
Normalmente razzismo e xenofobia vengono confusi o sovrapposti ma in realtà sono due fenomeni in larghissima parte diversi. La xenofobia è la paura dell’altro e in questo caso è possibile “guarirla”. Perché con i fatti si può far capire che…
Croce e l’ansia di un’altra città
Michele Lasala • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Recensione a F. Postorino, Croce e l’ansia di un’altra città, Mimesis, Milano 2017 di Michele Lasala Croce e l’ansia di un’altra città (pref. di R. Cubeddu, Mimesis 2017) è il curioso titolo del nuovo libro…
L’eredità giacente. Difendere una creazione del nemico
Rino Barnart Della Vecchia • • 3 Commenti
Nel suo articolo “Capitalismo e liberalismo potrebbero divorziare?” Fabrizio Marchi ha toccato il nervo scoperto di una buona parte della Sinistra, in particolare di quella che si definisce “Antagonista” segnalando che è giunta l’ora di uscire dagli equivoci, di spazzar…
Capitalismo e liberalismo potrebbero divorziare?
Fabrizio Marchi • • 10 Commenti
C’è una questione “scabrosa” che voglio affrontare da tempo e di cui in parte ho già trattato in questo articolo https://www.linterferenza.info/attpol/la-nuova-falsa-coscienza-delloccidente-e-del-capitale/ Per molto tempo, se non da sempre, il capitalismo è stato del tutto sovrapposto al liberalismo. Questa equazione, capitalismo=liberalismo…
La nuova falsa coscienza dell’Occidente
Fabrizio Marchi • • 12 Commenti
Tutte le forme di dominio sociale e politico che si sono manifestate nella storia hanno avuto bisogno di essere supportate da un’ideologia di riferimento che sostenesse e giustificasse quel dominio stesso. L’ideologia, di conseguenza, può essere definita come “falsa coscienza”…