Vedere il livello intelletuale di persone che entrano tutti i giorni nella vita di ogni cittadino attraverso i mass-media è pietoso, irresponsabile, molto pericoloso; basta leggere la storia. Si parla di religione, moschee, Islam vs Cristianesimo, laicità vs religione, i…
Tag guerra
Libia: il pericolo viene dall’estero
Michele G. Basso • • 1 Commento
Qual è il maggior problema della Libia? Il tribalismo? L’ISIS? E’ ciò che ci vogliono dare a bere. L vera minaccia incombente è quella degli aggressori, gli stessi che hanno distrutto il paese, USA, Francia, Gran Bretagna, Italia, Qatar, Arabia…
La triplice guerra dell’imperialismo israeliano
Stefano Zecchinelli • • 1 Commento
L’imperialismo israeliano sta conducendo la sua offensiva su tre fronti, possiamo definirli tre campi di battaglia fra loro connessi e inscindibili: (a) abbiamo un fronte interno contro l’Intifada palestinese; (b) un conflitto regionale che vede come obiettivo la frammentazione della…
Se 25 anni di guerra vi sembrano pochi
Piattaforma Sociale Eurostop • • 0 Commenti
Il 16 gennaio saremo in piazza a Roma, Milano, Sigonella. Manifesteremo assieme a movimenti sociali e civili, ai NoTav, alle reti pacifiste, al sindacalismo di base conflittuale, alle organizzazioni della sinistra di classe e radicale. Scendiamo in piazza prima di…
La Siria, lo Stato Islamico e la “guerra all’Europa”
Militant • • 0 Commenti
Un’analisi estremamente articolata, puntuale e dettagliata di “Militant” sulla “crisi siriana”, sullo Stato Islamico e la situazione mediorientale nel suo complesso, divisa in due parti. E’ molto lunga ma, a mio parere, vale la pena leggerla con attenzione: Prima parte:…
Guerra e precariato, le comuni verità di Luttwak e Poletti
Giorgio Cremaschi • • 0 Commenti
Chissà perché in questi giorni ho finito per associare Edward Luttwak a Giuliano Poletti. Sono due persone diversissime per storia cultura e esperienze, l’uno intellettuale militante dell’imperialismo USA, l’altro burocrate un poco rozzo del pentitismo comunista. Sono persone normalmente lontanissime…
Je suis: autocoscienza del capitalismo e scienza della tempesta.
Roberto Donini • • 0 Commenti
Di fronte ai deliri emotivi seguiti agli atti terroristici parigini del 13 novembre, L’Interferenza, la nostra rivista, con l’ampia antologia di interventi di ottimo livello –monografia che bisognerà tenere da parte- ha fatto un ottimo lavoro informativo, politicamente critico e…
La guerra in casa. Toccherà anche a noi, se non ci opponiamo al militarismo
Michele G. Basso • • 0 Commenti
Un monarca prussiano del 18° secolo disse, ed era una cosa molto intelligente: “Se i nostri soldati capissero perché ci battiamo, non si potrebbe più fare una sola guerra.” (Lenin, “Successi e difficoltà del potere sovietico”) Quando, nel 1991, l’Italia…
Finchè c’è guerra, c’è speranza
Fabrizio Marchi • • 0 Commenti
Pochi giorni dopo i drammatici eventi di Parigi le principali Borse sono state pervase da un clima di vera e propria euforia come gli stessi media mainstream, a cominciare da Il Sole 24 ore e la Repubblica, sono stati costretti…
Guerra e conflitto sociale
Costanza Lopez Pineda • • 0 Commenti
I recenti avvenimenti di Parigi, gli attentati in Mali, a Beirut e l’abbattimento dell’aereo russo, per mano dell’Isis, ci pongono di fronte ad una crescente escalation bellica che ha un risvolto psicologico ed emotivo che merita di essere indagato. I…