Poco più di cinquant’anni fa, nel 1966, si inaugurava a Stavropol, ribattezzata all’occorrenza come Togliatti (nome confermato nel 2016, con poco meno del 90% dei voti), la nuova grande fabbrica automobilistica costruita dalla Fiat. I lavori erano cominciati nei primi…
Tag Fiat
La morte e il capitale
Mimmo Porcaro • • 1 Commento
Si parla molto in questi giorni dell’atteggiamento di composta pietas che tutti dovremmo assumere di fronte alle ultime sofferenze ed alla morte di un uomo che, pure, è corresponsabile di una delle più grandi sottrazioni di ricchezza mai perpetrate a…
Perchè Marchionne era già morto sabato 21 luglio…
Roberto Donini • • 5 Commenti
La morte di un uomo importante è un pubblico bilancio della sua vita, generalmente ipocrita. Ma nel caso del manager dei due mondi l’aspetto più significativo sono due giorni: gli epitaffi pre-morte e le ansie post-mortem. Perché questa apologia in…
La cultura del fuoristrada
Matteo Volpe • • 1 Commento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Prima le macchine le facevano piccole. Alcune case, però, producevano veicoli per i terreni sterrati, i cosiddetti fuoristrada. Poi, a un certo punto, qualcuno ha cominciato a comprare fuoristrada per le strade cittadine. Il fuoristrada…
Juventus
Rutilius Namatianus • • 15 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Uno dei miei osti preferiti, uno di cui frequento volentieri il locale, e` siciliano. Un emigrante. Una brava persona, sebbene furbetto come tutti gli osti, o, direi, come tutti i piccolo borghesi. E` inevitabile, o…
Incompatibili per la CGIL ma compatibili con i lavoratori
Fabrizio Marchi • • 0 Commenti
Si è consumata la rottura fra la minoranza interna della CGIL de “Il sindacato è un’altra cosa-Opposizione CGIL” e la CGIL stessa. Una parte cospicua dei delegati e delle delegate aderenti a questa componente – che, non a caso, hanno…
Matteo Renzi, il presidente più servo dei padroni di tutta la storia della repubblica
Giorgio Cremaschi • • 1 Commento
In difficoltà per gli affari petroliferi il presidente del consiglio si appella ai suoi sostenitori e protettori, i grandi padroni e la grande finanza, e con suo solito modo servile e livido da crumiro impenitente esalta Marchionne e offende…