Noi, e quando dico noi parlo degli elettori della sinistra radicale, siamo oggetto di un appello che, con l’avvicinarsi del 26 maggio, sta diventando sempre più affannoso e pressante. Occorre “sbarrare la strada ai populisti/sovranisti”; e per farlo, bisogna votare…
Tag fascismo
Fascismo in noi (Buon 25 aprile a tutti)
Antonio Martone • • 5 Commenti
Su proposta del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il Principe Umberto, Luogotenente del Regno d’Italia, figlio ed erede al trono di Emanuele III, colui che aveva nominato il Cavaliere Benito Mussolini Capo del governo, istituì la Festa della liberazione…
Montanelli e il “madamato”
Gaetano Paolo Agnini • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Non so chi leggendo la lettera del signor Alberto Malvolti (Presidente della Fondazione Montanelli Bassi), pubblicata su Repubblica di oggi, abbia provato un brivido e sia rimasto sconvolto. Io lo sono stato. Il Monumento al…
Ho visto un re, anzi, il primo re
Renato Rapino • • 4 Commenti
Intorno al film “Il primo re” si sta generando un dibattito che forse, in base al successo del film, potrà allargarsi e magari incattivirsi. Siamo al centro di discorsi che riguardano cinema, storia e politica che tra loro hanno avuto…
Marxista, segnalato dai liberal, accusato di fascismo, bloccato da Facebook: non è un racconto di fantascienza.
Riccardo Paccosi • • 4 Commenti
Questo è un articolo politico che, però, prende le mosse da una vicenda personale. Nei paragrafi che seguono, cercherò di argomentare come le implicazioni contenute in questa mia piccola disavventura, possano essere d’interesse decisamente generale. Disabilitato per 30 giorni, a…
Fascismo e antifascismo, ieri e oggi
Riccardo Paccosi • • 3 Commenti
Pubblichiamo questa interessante analisi di Riccardo Paccosi, condividendola completamente con l’eccezione di un passaggio. Infatti, se è giusto, in questa fase, non attaccare frontalmente i neofascisti e i post fascisti per le ragioni che lui stesso spiega (“A meno che…
Ho fallito, abbandono il campo
Riccardo Paccosi • • 3 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: In questi giorni, ho tentato di introdurre dialogo e riflessione analitica nel dibattito politico dei social network. Più specificamente, ho tentato di far prevalere una lettura sociologica della fase storica: ho cercato di spiegare, cioè,…
Il 25 aprile liberiamoci dalla UE!
Luca Massimo Climati • • 1 Commento
Foto: Wired (da Google) Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Come patrioti Costituzionali riteniamo di dare una valenza attuale e concreta alla festa della LIberazione. Il 25 aprile del 1945 il CLN Alta Italia dava il segnale per l’insurrezione armata…
Il trionfo della menzogna: le foibe
Angelo d'Orsi • • 5 Commenti
Se il comunismo è finito, perché l’anticomunismo prospera? A Kiev come a Roma, a Budapest come a Varsavia, a Washington come a Berlino, in Brasile come in Cile, governanti, magistrati, politici, giornalisti, professori emanano leggi, accendono polemiche, aprono processi, creano…
Chi non ha memoria della storia, è destinato a riviverla.
Paolo Benesperi • • 3 Commenti
Foto: News italiane (da Google) Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Quanto sta accadendo in Italia in queste ore mi produce un inquietante senso di “deja vu”. Tutto è troppo simile a quanto avvenuto in Italia all’inizio degli anni Venti. Vale…