Guerre

C’è un richiamo strisciante, invasivo e cortese alle armi. Viene costruita una nuova mistica del combattente rigoroso nella produzione di efficienza. Il soldato commuove nei video seriali imposti dagli algoritmi quando torna a casa sorridente e appagato del proprio buon lavoro. Detiene una qualità essenziale richiesta agli esseri umani di mercato: la trasparenza. Un individuo robotizzato che assolve diligentemente la managerialità digitale dei droni, delle bombe intelligenti. La guerra viene diffusa dalle norme del virtuale e così scompare. Resta solamente la leggenda narrativa a uso e consumo dello spettatore, quella dell’entusiasmo di chi si arruola in un impeto emotivo ma razionalizzato dalla tecnica.
Si raggira così l’orrore, perché nascosto alla vista. Il senso della vita va in dissolvenza. Céline raccontò la terra di nessuno della prima guerra mondiale, quella in cui il campo di battaglia era nascosto dalle trincee e dove il nemico al massimo era un’ombra. Uno spettro in grado di ridurti in poltiglia umana nascosto dietro le sperimentazioni tecnologiche. I generali sentenziavano il ridicolo a brandelli di carne appiccicati al fango e quel piglio alla Sturmtruppen riecheggiava nelle memorie del reduce, ridotto ad anonimo errante con il suo cervello strapazzato dai fischi dei proiettili.
Fu quella guerra, furono quegli uomini sputati dal buon vivere civile che interiorizzarono il tramonto dell’eroe, l’estinzione della ricompensa. L’uomo ridotto a macchina non possedeva gambe, braccia, organi vitali ma componentistica. Lì la coscienza del movimento dei lavoratori prese una forma di rifiuto assoluto per l’industria di morte. I contadini, gli operai, i cafoni mutilati si accorsero di essere bulloni per una catena di montaggio.
Oggi la riabilitazione del soldato si serve del virtuale perché la battaglia sia percepita come asettica ma sempre giusta. Così gli imperativi di comando delle alte sfere possono argomentare senza pudori di vendette, di reazioni, di guerre giuste. Logiche scomparse dopo i campi di sterminio, dopo Hiroshima, si riscattano nella guerra di civiltà. Tanto da poter deridere la diplomazia. Anch’essa orpello novecentesco.
Il virtuale decompone la morte che si trasforma in trafiletto. Stanotte cinquanta morti bombardati. Solo cinquanta. Ma sono morti senza nome, senza corpi e anima. Sono invisibili sotto il fumo dei palazzi immortalato dalle immagini. Il virtuale allontana da noi l’altro. Dentro quei palazzi non ci sono famiglie, bambini che vanno a scuola, che calciano un pallone. Il virtuale ricompone il razzismo. Quelle vite sapevano solo pronunciare Allah Akbar; questo ci dicono i professionisti della propaganda sofisticata. In fondo non una gran perdita.
C’entra qualcosa il nostro modello esistenziale, la nostra passione per l’individualismo concorrenziale in questo manifesto dell’indifferenza? Sì che c’entra, certo. Chi non ha un valore quantificabile in moneta non si può definire propriamente una persona. Tutta questione di scelte o di esercizio della ragione. Il perdente annienta la propria cittadinanza per proprie responsabilità. La dinamica dello scarto umano è consustanziale all’inganno portato dalla disciplina di mercato. Cosicché una casta aristocratica potrà padroneggiare il cosiddetto merito ed espellere la voce di tutti gli altri. In questo macabro meccanismo, pilastro ideologico delle liberal-democrazie, si mimetizza la nuova passione per la guerra. Céline è solo un piccolo antidoto.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

2 commenti per “Guerre

  1. Gio
    12 Ottobre 2023 at 18:24

    L’esaltazione della pace – quando anche le guerre dell’Occidente erano chiamate “missioni di pace” – era espressione ideologica dell’unipolarismo realizzato dall’Impero americano.
    Adesso è tornata la guerra, chiamata guerra. Perchè la pace non serve più? Perchè si sta passando dall’unipolarismo reale a un bipolarismo reale, sia pure ancora imperfetto – geo-economico e geo-politico, non ancora strategico-militare – degli Usa con la Cina, nell’ambito di una narrazione multipolare che, sebbene non reale, però funziona come narrazione alternativa e produce un multilateralismo, questo sì reale, praticato da vari altri Paesi del mondo.
    Se questa è la tendenza, e a illustrarla sono gli stessi documenti strategici degli USA e della NATO, allora le guerre servono per ribaltare (programma massimo), o almeno frenare (programma minimo) la tendenza in corso al superamento dell’unipolarismo che si è prodotta e continua a prodursi per via geo-economica, favorita dalla pace e dalla stabilità.
    Ma certo per l’Impero è meglio far apparire che le guerre le scatenano gli altri, i cattivi, e quindi è meglio metterli all’angolo per costringerli al primo passo, e creare le condizioni che permettano di destabilizzare i nodi strategici del pianeta da cui passa il superamento dell’unipolarismo per via geo-economica pacifica.
    Quanto è utile una guerra in Ucraina con la Russia per bloccare la Via della Seta terrestre e rimettere sull’attenti l’Europa e in particolare la Germania? Quanto è utile una guerra in Medio Oriente per destabilizzare l’avvicinamento Iran-Arabia Saudita raggiunto dalla Cina e il percorso marittimo della Via della Seta che passa per il Mar Rosso? Quanto potrebbe essere utile una guerra su Taiwan coinvolgendo Giappone e Filippine, forse anche Australia, India e altri, per filtrare l’accesso allo stretto di Malacca, controllato dalla marina militare Usa?
    La “pace” stabilizzante non serve più all’Impero americano, adesso servono le guerre destabilizzanti. Chi dal divano di casa si esalta per lo scoppio di guerre destabilizzanti pensando che siano uno strumento anti-imperialista, politicamente appare come il classico “utile idiota” dell’Impero americano.

  2. Enza
    13 Ottobre 2023 at 8:00

    Invasivo e cortese. Si. Di tranquilla ferocia, rassicurante dalle proprie postazioni.
    Bellissima, densa, intelligente riflessione.
    In fin dei conti non siamo che viti di un ingranaggio, soldati al fronte o meno, che ci spinge dove decidono altri per noi. Più o meno così, per reminiscenza di Ernst Toller sulla prima guerra mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.