Da soli, contro la dicotomizzazione dell’immaginario

Ci sono amici che, assistendo all’ultima puntata del varietà teatrale Dugongo Show, hanno espresso preoccupazione per me.
Il fatto che, in quella puntata, io e le mie compagne d’arte abbiamo deriso satiricamente tanto certe destrorse pulsioni securitarie del governo gialloverde quanto la tardo-borghesia globalista che a esso si oppone – essi dicevano – rischia di farmi e farci fare la proverbiale fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro.
Riconosco l’esistenza di questo rischio ma essa, lungi dal dissuadermi, funge al contrario da ulteriore sprone a proseguire in tale direzione. Uno sprone che ha assunto, ormai, i contorni di un imperativo etico-morale: sovvertire, sabotare la dicotomizzazione e la polarizzazione che sono in atto presso l’opinione pubblica, nell’immaginario di massa, all’interno del dibattito politico.

La polarizzazione che vede fronte populista da una parte e nostalgici del liberismo-globalismo dall’altra, ritengo vada combattuta per due ragioni.
1) Innanzitutto, per ragioni inerenti agli interessi della classe lavoratrice di cui faccio parte: al netto di organizzazioni politiche ancora di ridotte dimensioni, nessuna delle due polarità oggi propone un’alternativa sistemica a quel modello neoliberista che è causa, nelle società occidentali, della fine della cetomedizzazione, dell’aumento della povertà, dello svuotamento della democrazia elettiva, della più grave crisi economica dal Dopoguerra.
2) In secondo luogo, la dicotomizzazione va sovvertita per ragioni di fiducia nell’umanità. Destra e sinistra vogliono oggi far sì che il dibattito politico non si fondi più sul ragionamento e sulla mediazione, bensì su enunciati assoluti e moralistici che si escludono a vicenda. La fiducia nella maturità dell’essere umano deve, al contrario, opporre il valore della mediazione all’assolutismo e al moralismo che questo immaginario border line, ogni giorno, cerca d’imporre.

D’altro canto, quanto appena detto potrebbe dare adito anche a due equivoci che reputo opportuno fugare immediatamente:
1) Sabotare la dicotomizzazione, non implica neutralità. Se ambo le polarità stanno agendo sul versante delle pulsioni irrazionali della coscienza collettiva, è evidente che occorre combattere contro l’una e contro l’altra. Sabotare la dicotomizzazione, quindi, non significa fare “come la Svizzera”, bensì proporsi come terzo attore del conflitto.
2) Sovvertire la contrapposizione molare tra populismo e sinistra liberale, non preclude alla possibilità di scelte politiche nette. Per esempio, rispetto a una delle principali dicotomie categoriali dell’attuale fase storica – ovvero quella tra eurofederalismo e sovranismo – io sono schierato, decisamente e per numerose ragioni, a favore del secondo elemento.
Ma ciò a cui nondimeno mi oppongo, è una correlata dicotomizzazione estremistica che riguarda la filosofia, le visioni generali del mondo. Una radicalizzazione che impedisce la dialettica e il confronto fra le due polarità e, dunque, che uccide il dialogo fra parti di società. Giusto per citare due esempi di suddetto radicalismo filosofico: da una parte, abbiamo una nichilistica esaltazione del “nuovo” e del “moderno” da parte dei liberal; dall’altra, osserviamo una tendenza ad ammiccare al “buon tempo antico” o a una società neo-disciplinare da parte dei populisti.
Questo piano di dicotomizzazione delle filosofie, ebbene, io ritengo impedisca di assumere i fenomeni di trasformazione sociale e antropologica come storicamente compresi. Dunque, questo livello di radicalismo può e deve essere combattuto anche quando si assumono, com’è il mio caso, scelte definite sul versante strettamente politico.

Dunque, con lo strumento ch’è proprio del nostro lavoro teatrale – e che vivaddio sta aumentando in successo e in distribuzione – io e le mie compagne d’arte proseguiremo lungo la strada del sovvertire e sabotare la dicotomizzazione in atto. E questo non sarà svolto con approccio di mediazione pacifica, bensì colpendo duramente entrambi gli elementi della dicotomia.
Come detto all’inizio, ciò avviene nella piena consapevolezza dei rischi.
E’ allora buffo che, a tale riguardo, io trovi appropriate le parole di Toni Negri: un teorico che in passato ho molto studiato ma rispetto al quale oggi – proprio in merito all’analisi su globalizzazione e sovranità popolare – mi trovo su posizioni totalmente antitetiche.
Nel testo del 1977 “Il dominio e il sabotaggio”, infatti, Negri scrive parole che, mutatis mutandis, sento applicabili alla mia semi-solitaria crociata contro la dicotomizzazione in atto.
“Questa mia solitudine è creativa, questa mia separatezza è l’unica collettività reale che conosco. Né l’eventuale rischio mi offende: anzi mi riempie di emozione febbrile, come attendendo l’amata.”

 

Riccardo Paccosi* (attore e regista teatrale)

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Riccardo Paccosi, persone in piedi

1 commento per “Da soli, contro la dicotomizzazione dell’immaginario

  1. ARMANDO
    5 Luglio 2018 at 18:41

    A me pare che la polarizzazione/dicotomizzazione non sia fenomeno nuovo, ancorchè negativo in quanto alla fine si richiama a una sorte di fede e inibisce i ragionamenti. Dopo la seconda guerra la polarizzazione fu fra il “libero Occidente” e Comunismo sovietico “dispotico”, ma ne fu una forma anche il così detto “socialfascismo”, là dove si inibiva in tal modo ogni critica all’Urss equiparandola tal quale al fascismo, oppure ancora, tornando ai nostri giorni l’alternativa ormai fasulla fra fascismo e antifascismo (fasulla perchè il fascismo, anzichè analizzato e confutato argomentando, viene elevato a catagoria metafisica di male assoluto), il che accade anche con l’antisemitismo, di cui vengono accusati senza appello anche tutti coloro che, non essendo affatto antisemiti, criticano con forza lo Stato d’Israele e il sotteso sionismo. Dall’altra parte, sembra che l’unico modo di essere autenticamernte antifascisti sia quello di aderire alle idee (poche e confuse, ma molto deleterie) della così detta “sinistra” radicale, dove ormai per radicale non deve intendersi come ciò che va alle “radici”, ma adesione all’antropologia pannelliana. Ci sarebbe poi anche da aggiungere qualcosa circa i ceti medi e la loro scomparsa, ma non voglio farla troppo lunga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.