Se dovessimo dar un nome alle nostre classi le chiameremmo “Le classi dei poeti estinti” (in omaggio alla leggendaria classe del leggendario Prof. Keating). Dentro queste mura ci sono piccoli uomini, piccole donne che sprizzano poesia dagli occhi, dalle labbra,…
Lettere
Non dobbiamo permettere che accada di nuovo
Enza Sirianni • • 2 Commenti
Abbiamo letto migliaia di analisi sulla guerra in Ucraina. Si sono scomodati illustri e meno illustri esperti, studiosi, giornalisti, scrittori e tanti altri meno qualificati con il bisogno di fare sentire la propria voce. Tralasciamo le narrazioni ufficiali dell’establishment euroatlantico…
“Profughi” con biglietto di andata e ritorno in prima classe
Giulio Maria Bonali • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Ho già espresso qui ne L’ Interferenza i miei seri dubbi sul fatto che possano essere considerati effettivamente dei “profughi” le donne (con incolpevoli bambini) ucraine che “cercano scampo dalla guerra” qui da noi lasciando in patria…
Il Ciocco
Mauro Corticelli • • 2 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Letteratura e poesia raccontano la fiamma del camino. Del piccolo miracolo, della reazione che trasforma in calore il legno. Un morbido calore luminoso e vivace, mai uguale. La fiamma solleva “monachine” delicate e chiacchierine. A…
In onore di Matteo Montanari
Pietro Missiaggia • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: E’ difficile per me descrivere il profondo sentimento di amicizia e di ammirazione che mi legava al compagno Matteo da pochi giorni scomparso ed è altrettanto difficile per me, visto che non sono abituato a livello…
Il silenzio di Giuseppe illumina il Natale
Lucilio Santoni • • 4 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Giuseppe è figura che, oggi più che mai, viene considerata poco o niente da un mondo come quello in cui viviamo, impegnato a reti unificate nell’accusare uomini e padri di violenza e cattiveria irredimibile. Ma…
La “Madonna de lo fuoco”
Lucio Garofalo • • 1 Commento
I caratteristici falò della “Madonna de lo fuoco” rappresentano un’antica tradizione legata alla religiosità popolare, che a Lioni, il mio “borgo natio”, si celebra ogni anno in occasione della festività dell’Immacolata. È una consuetudine che è stata riscoperta/rilanciata recentemente, sulla…
Lettera di ferrovieri per il lavoro, l’uguaglianza e il pluralismo
Ferrovieri per la Costituzione • • 1 Commento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Alla Cortese Attenzione di: Formazioni Politiche Trenitalia S.p.A. Organizzazioni Sindacali Per conoscenza di: Giornalisti e Stampa Gentili tutti, La presente per esprimere innanzitutto solidarietà ai lavoratori e agli studenti colpiti dall’estensione dell’obbligatorietà di certificazione verde…
Geometria del controllo delle masse
Anonimo trentino • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: La situazione attuale si tratteggia per una evoluzione della situazione pandemica, della repressione camuffata da gestione della crisi sanitaria. Ad un periodo di confinamento geografico è seguita una fase di apertura relativa che si sta…
Green pass: guerra fra poveri
Alessia Diana • • 1 Commento
Analisi in larga parte condivisibile. Peccato per questa scontatissima scivolata femminista che riporto testualmente:” Non è un caso, infatti, se nell’arco del 2020 si è assistito ad un incremento dei casi di violenza di genere -se il numero degli omicidi…