Abbiamo scovato questa brevissima considerazione sul ’68 del filosofo marxista Stefano Garroni (purtroppo scomparso lo scorso anno), scritta nel 2011, e la pubblichiamo volentieri proprio perché, nella sua estrema sinteticità, ci sembra un’analisi efficace di quel movimento, o meglio di…
Editoriali
Salvataggio e condanna delle quattro banche: la dannazione finanziaria.
Roberto Donini • • 1 Commento
Il salvataggio delle 4 banche con il contestuale abbandono dei correntisti, più o meno truffati, ha confermato e accentuato la sfiducia popolare verso le banche mentre alimenta lo scontro politico. Non sono uno specialista bancario o finanziario d’altra parte la…
Francia: vittoria scontata per la destra
Fabrizio Marchi • • 1 Commento
Il trionfo del Front National alle ultime elezioni francesi era decisamente scontato. La neodestra nazionalista, populista, interclassista e “antieuropeista” (ma niente affatto anticapitalista) va ad occupare uno “spazio elettorale” completamente abbandonato da una “sinistra” (le virgolette sono d’obbligo) che ha…
Je suis: autocoscienza del capitalismo e scienza della tempesta.
Roberto Donini • • 0 Commenti
Di fronte ai deliri emotivi seguiti agli atti terroristici parigini del 13 novembre, L’Interferenza, la nostra rivista, con l’ampia antologia di interventi di ottimo livello –monografia che bisognerà tenere da parte- ha fatto un ottimo lavoro informativo, politicamente critico e…
Problema tecnico o censura?
admin • • 1 Commento
Ieri pomeriggio l’articolo pubblicato su L’Interferenza dal titolo “Il colonialismo infinito della Francia” a firma di Mawuna Remarque Koutonin, è stato rimosso da facebook. Non solo sulla nostra pagina ma anche, a quanto ne sappiamo, sulle bacheche di chi lo…
Obama meglio di Mister Bean
Fabrizio Marchi • • 2 Commenti
Stupefacente. Ho appena ascoltato su Sky Tg24 le parole del Presidente degli Stati Uniti, Obama, che ha dichiarato in conferenza stampa che l’Arabia Saudita sta dando il suo contributo concreto e attivo alla lotta contro lo Stato Islamico. E’ su…
“Giovanilismo” e “donnismo”: le nuove bandiere della postmodernità (capitalista)
Fabrizio Marchi • • 0 Commenti
Sottoscrivo in toto questo articolo di Andrea Bajani pubblicato sul Manifesto Il giovane Gallino e il vecchio Renzi Scrive testualmente Bajani in un passo all’inizio del suo articolo:” Con Luciano Gallino, a cui oggi Torino darà l’ultimo saluto, se ne…
Le ceneri di Pasolini
Roberto Donini • • 0 Commenti
La morte di Pasolini è passaggio costitutivo della mia formazione; in particolare l’orazione funebre tenuta da Alberto Moravia, cui partecipai, a Campo de Fiori. Avevo 16 anni ma la voce rotta dello scrittore, il suo gesticolare sotto la statua di…
Chi non ci è permesso criticare
Fabrizio Marchi • • 17 Commenti
Premetto che questo articolo è una sorta di spartiacque. Dopo averlo letto, molti nostri/e lettori e lettrici si allontaneranno, anche con sdegno, altri e altre si affezioneranno ancor più; altri ancora, forse si avvicineranno. Ma, come ho detto già diverse…
Pietro Ingrao, dal mio punto di vista
Fabrizio Marchi • • 1 Commento
In questi giorni ho letto molti articoli sulla vita e la storia di Pietro Ingrao (ne abbiamo pubblicato uno anche noi, come di dovere, a firma di Roberto Donini), storico dirigente del PCI e della Sinistra italiana, dagli anni della…