Ho letto questa intervista https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/18110-mario-tronti-politica-finita-con-caduta-del-muro.html dell’amico Umberto De Giovannangeli a Mario Tronti, indubbiamente uno dei filosofi politici italiani più lucidi e interessanti degli ultimi trent’anni (di totale assenza di pensiero critico di una certa levatura). E tuttavia Mario Tronti, che…
Editoriali
USA: gli errori, i limiti e le contraddizioni dei movimenti afroamericani
Fabrizio Marchi • • 0 Commenti
I movimenti di liberazione afroamericani, tutti, nessuno escluso, hanno sempre avuto un grandissimo limite. Vale per i movimenti per i diritti civili (sostanzialmente legati al partito democratico e alla “sinistra” liberal), per i separatisti islamici e anche per quelli –…
Quale blocco sociale e con chi?
Fabrizio Marchi • • 4 Commenti
Ho appena letto questi due articoli, il primo dell’amico Diego Melegari e di Fabrizio Capoccetti https://www.sinistrainrete.info/politica/17904-diego-melegari-e-fabrizio-capoccetti-i-bottegai-ultimo-argine-spunti-per-una-politica-oltre-purismo-e-subalternita.html?highlight=WyJkaWVnbyIsIm1lbGVnYXJpIiwiZGllZ28gbWVsZWdhcmkiXQ== e il secondo di Lorenzo Biondi https://www.lafionda.org/2020/06/04/ripensare-la-composizione-di-classe/?fbclid=IwAR1IjyL5aEVc1i8ECTJWch2vcHh0784bSeFckFmP8aiXtwY3zbobS_qFcks Non condivido la loro tesi che è di fatto la stessa. Che cosa fanno, semplificando in estrema…
Rivolta di classe negli USA (con contraddizioni)
Fabrizio Marchi • • 3 Commenti
La rivolta sociale in corso in questi giorni negli USA ha sicuramente una sua autenticità di classe e razziale (anti razzista), su questo non c’è dubbio. Ma non c’è altrettanto dubbio che Biden e i democratici le stanno strizzando l’occhiolino.…
Palese deformazione della realtà
Fabrizio Marchi • • 2 Commenti
Quasi cinque milioni di persone torneranno al lavoro e sono per lo più in larga parte lavoratori dei vari comparti industriali (metallurgia, edilizia, siderurgia ecc.). Questa è la ragione per cui la maggior parte di loro, circa il 72%, sono…
La “solitudine” di Giuseppe Conte
Fabrizio Marchi • • 6 Commenti
Il nome di Giuseppe Conte, dopo mesi di stallo –come ricorderete – fu tirato fuori dal cilindro dal M5S che lo propose come uomo di mediazione fra lo stesso M5S e la Lega. Un professionista, un “tecnico”, estraneo alla politica…
Le destre: il caso Bonaccini
Ferdinando Pastore • • 2 Commenti
L’asse neoliberista della seconda repubblica è culturalmente trasversale. Chi ancora non ha compreso questo nesso essenziale non credo abbia la possibilità di porre le basi per un intervento politico in controtendenza con la dittatura dei “mercati”. La svalutazione del lavoro…
Vigilare
Fabrizio Marchi • • 13 Commenti
A circa un mese dall’inizio della quarantena, è doveroso aprire una breve ma necessaria riflessione. Il Covid-19 non è un’invenzione ma un fatto, purtroppo, reale e drammatico, e quindi le misure adottate per combattere l’infezione si sono rese necessarie e…
Il male
Antonio Martone • • 0 Commenti
Hannah Arendt aveva ragione: il male del nostro tempo non è affatto demoniaco, né costituisce il frutto perverso di menti particolarmente raffinate. Il male del tempo attuale è “banale”! Dive risiede il male nel nostro tempo? Dove lo si può…
Bastonare il cane che affoga
Fabrizio Marchi • • 3 Commenti
Il neoliberismo (non il capitalismo) sta crollando o potrebbe crollare, per lo meno in questa fase storica (nel futuro si vedrà…). Non sotto i colpi del conflitto di classe ma del coronavirus. La dico meglio. Le conseguenze di una catastrofe…