Editoriali

Peggio di quanto si pensasse

Quando Draghi fu chiamato da Mattarella a dirigere la barcarola Italia nei marosi dell’epidemia da Sars-Cov 2, in molti che conoscevano le gesta dell’uomo, si affrettarono a tracciarne il ritratto con previsioni funeste per il nostro paese, caduto dalla padella alla brace.…

Nel mirino

Giorgio Bianchi e Maurizio Vezzosi sono due reporter sbattuti in prima pagina, fra gli altri, sul Corriere della Sera con tanto di foto segnaletiche e bollati come “putiniani”. Mancava solo la scritta “wanted, dead or alive”. I due colleghi sono…

Il confronto impossibile

A ogni successo elettorale di Mélenchon nella galassia di micro-formazioni italiane che si richiamano alla tradizione marxista e di classe inizia una corsa competitiva per raccoglierne il testimone, per presentarsi come l’autentica versione italiana della proposta radicale francese. Come se…

La retorica progressista

L’odierna retorica progressista è condita ovunque di espressioni come “si sono fatti passi avanti” e “tuttavia l’obiettivo non è ancora stato raggiunto”… Ovviamente, in cambio della rappresentazione di questa marcia progressista verso l’uguaglianza si rimuove completamente dall’orizzonte dei problemi la…

Duellanti, mostri e crociati

Domenica scorsa, rientrando a Trieste in auto, ho ascoltato un’intervista concessa da Antonio Scurati a RAI Radio3 in diretta dal Salone del Libro di Torino. Non sono un grande fan dell’autore di “M”, ma devo dire che stavolta le sue…