Editoriali

Fra il demenziale e il tragico

Vedere nei vari talk show gli esponenti di area PD, dirigenti politici o giornalisti, scagliarsi contro il governo Meloni per le sue politiche antisociali e antipopolari, è uno spettacolo fra il grottesco-demenziale e il tragicomico. Fra gli altri spiccava ieri…

La difesa è sempre legittima?

La sentenza, mediaticamente inappellabile, per cui “l’Ucraina ha il diritto di difendersi” si rivela, ad un’ analisi spassionata (da arbitro, cioè, e non da ultras), apodittica e del tutto simile all’immancabile premessa “C’è un aggressore e un aggredito” (di cui,…

L’occupazione dal tempismo sinistro

Sin dagli anni ’80, dalle contestazioni al Ministro della Pubblica Istruzione Falcucci, in un percorso arrivato a compimento con il Movimento della Pantera, si manifestò una nuova tendenza. Quella delle occupazioni impolitiche. Se erano contraddistinte da un minimo di coscienza…

Meritocrazia

La parola “meritocrazia” è una delle parole più abusate e meno pensate nel sistema attuale. Il neoliberismo usa le parole come feticci, divengono dei catalizzatori di consenso non mediati dalla pubblica discussione. Il nuovo dogmatismo con le sue “prescrizioni religiose”…