Cultura

I cascami dell’episteme occidentale

Visto il quadro sempre più deprimente offerto dall’evoluzione del mondo “fenomenico”, lo spirito (con la minuscola) cerca sollievo in quello ovattato delle idee: sto terminando la lettura del terzo volume dell’opera di Emanuele Severino dedicata alla filosofia occidentale, un dottissimo…

Controstoria

Una delle necessità non più rimandabili, in un momento storico caratterizzato dalla cultura della cancellazione-riscrittura della storia, “è  ridare voce” a testi che hanno scritto la controstoria dell’Occidente. La storia presentata da manuali e dai media ufficiali ha il suo…

“Quale Europa”

Curato dall’economista Elena Granaglia e dalla giornalista Gloria Riva, edito dalla  casa Editrice Donzelli, è stato pubblicato il volume dal titolo “ Quale Europa. Capire, discutere , scegliere”. Il volume è particolarmente interessante e nasce in vista delle prossime elezioni…

Il sibilo del capitalismo

La Bibbia non è solo un libro sacro, essa è il deposito dell’esperienza dei popoli e degli esseri umani giunto a noi per essere accolto, filtrato ed interpretato. Il testo è polisimbolico, si presta ad una lettura plurale, pertanto  vi…