Cultura

Il rifiuto di Thierry

Consiglio a tutti/e di vedere “La legge del mercato”, l’ultimo film del regista Stéphane Brizé che, alla luce di questa sua opera, potrebbe essere a buon ragione definito una sorta di novello Ken Loach francese, naturalmente con le peculiarità del…

La versione (di classe) di Caligari

Sono andato a vedere il film di Claudio Caligari, “Non essere cattivo”, dopo aver letto la bellissima e poetica recensione di Roberto Donini “Il realismo sacro di non essere cattivo” e naturalmente, come molto spesso succede, alcune riflessioni sono sorte…

L’uomo bianco in quella foto

Le fotografie, a volte, ingannano. Prendete questa immagine, per esempio. Racconta il gesto di ribellione di Tommie Smith e John Carlos il giorno della premiazione dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico e mi ha ingannato un sacco…

Il linguaggio politico e il marxismo

Nei maggiori esponenti del movimento operaio rivoluzionario il linguaggio politico è particolarmente curato ed è perfettamente adeguato alle diverse situazioni storiche o contingenti. Non stiamo parlando di critica letteraria, che lasciamo agli esperti del settore, ma di scritti teorici, di…