Cultura

Per chi voterebbe Elena Greco?

Certo la mia è una domanda inutile forse senza risposta. Elena Greco, la protagonista del ciclo di romanzi di successo “L’amica geniale” [1] della scrittrice ‘misteriosa’ Elena Ferrante è ormai, nella finzione letteraria, una tranquilla signora di 70 e passa…

Il prezzo del coraggio

Il film, Il prezzo del coraggio, di Joel Schumacher, racconta la storia, vera, della giornalista irlandese Veronica Guerin, assassinata il 26 giugno 1996 da due sicari, per conto di uno dei boss malavitosi che gestivano il traffico di stupefacenti nell’Irlanda…

Ricordo di Umberto Eco

Umberto Eco è stato, a mio avviso, un intellettuale organico di tipo particolare originale e “grande”. E’ riuscito cioè a rimanere fuori dalle torri d’avorio dell’accademia nell’epoca della morte dei partiti, questo è un merito alto ed è ben rappresentato…

Maometto e Robespierre

«L’ateismo è aristocratico». Maximilien de Robespierre «È tempo di sottrarre queste armi alla reazione. Ancor più, è tempo di mobilitare contro il capitalismo, sotto la guida socialista, le contraddizioni dei ceti non contemporanei. Non si pensi qui di farsi beffe…

La filosofia di Putin

La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i vuoti più gravi. E’ come sempre, una sollecitazione esterna a muovere…