Cultura

Capitalocene

L’epoca del Capitalocene è il regno della produttività e delle scissioni. Il Capitalocene con la conseguente crisi ecologica è la manifestazione più evidente  di un processo che ha il suo centro nella trasformazione della natura e degli esseri umani in…

Padrone e servo

Il mondo neoliberale non è la verità dell’essere umano, il neoliberismo in continuità con le strutture di potere che separano, escludono e strumentalizzano è l’effetto finale di logiche di potere che hanno attraversato il “secolo breve”. Accanto alla storia ufficiale…

La libertà è la forza immanente della storia

La storia vissuta umanizza La libertà è “la forza immanente della storia”, alla serrata chiamata orwellianamente lockdown, è necessario contrapporre dialetticamente la libertà. Si sperimenta l’addomesticamento del gregge, le parole sono sostituite dai belati mediatici con cui ottenere il depotenziamento…

Pensiero non credente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Riflessioni critiche sulla filosofia di Giulio Giorello e Massimo Cacciari In questo libro viene descritto il pensiero non credente tramite l’analisi della filosofia di due autorevoli autori: Giulio Giorello e Massimo Cacciari. Tuttavia, a dispetto…

La democrazia secondo John Rawls

Il capitalismo assoluto ha i suoi ideologi, i quali devono introdurre metodi di indagine caratterizzati dall’esemplificazione e dall’astrattezza per giustificare l’intrascendibilità del neoliberismo. Si deve, insomma, ignorare l’aspetto materiale-storico in cui gli eventi si formano, la loro genetica, in tal…

Totalitarismo digitale

Fascismo digitale L’esperienza del covid-19  e lo stato di emergenza che ne è conseguito sta svelando  le strutture culturali sedimentate nel corso dei decenni: ogni problema sociale e sanitario può essere risolto secondo prospettive e soluzioni diverse, il caso italiano…

Che fare? Congedo e creatività

Nella storia di ogni persona pensante (l’aggettivo pensante non si riferisce necessariamente all’intellettuale, ma semplicemente a coloro che vivono cercando di capire la concretezza della loro esistenza) risuona la domanda Che fare?. La domanda emerge, mentre si sente montare la…

Il sorriso dei proci e il consumismo

Dopo 20 anni di avventure militari e di peregrinazioni sul mare, il Re di Itaca Ulisse torna nella sua isola e deve prendere atto che il vuoto di potere dovuto alla sua lontananza ha provocato conseguenze spaventose. Durante la sua assenza, infatti, 109 giovani…