Cultura

Filosofia, comunità e verità

La filosofia è comunitaria, perché la verità è ricercata solo dove non vige l’individualismo. La coscienza filosofica è sempre comunicazione dialettica, condivisione disinteressata di processi veritativi. La condivisione comunitaria di parole orientate alla verità rende “fratelli di sangue”, malgrado divergenze…

La felicità della storia

E’ un luogo comune che la felicità, non essendo uno stato duraturo, consista in un attimo sopraggiungente dal di fuori del tempo. Un attimo, cioè, capace di spezzare la catena temporale, proiettandoci al di fuori di essa. Nel nostro contemporaneo,…

Vox clamantis in deserto

La falsità della nostra vita quotidiana – quella di un Occidente globalizzato saturo di discariche di ogni tipo – ha raggiunto livelli non più sopportabili! Sono tante, troppe, le realtà che colpiscono la mente e il cuore dei più avveduti.…

La lettera a Fichte di Jacobi

Rileggere la Lettera di Friedrich Heinrich Jacobi (Düsseldorf, 25 gennaio1743 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1819) a Fichte è un’ importante esperienza filosofica per comprendere talune criticità dell’Idealismo. L’Idealismo identifica l’essere col pensiero, l’essere è posto dal pensiero (Gegenstand) per cui, la realtà storica, i…

Lo spirito dei tempi

Molti/e di voi avranno notato che Matteo Salvini, leader del più grande e importante partito della destra italiana, quando si rivolge alle persone, lo fa ormai da tempo parlando di “donne e uomini”, “elettrici ed elettori”. Lo ha mutuato, ovviamente,…