Cultura

Marx lettore di Spinoza

Comprendere Marx significa  spostarsi in modo sincronico nell’opera marxiana, vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica di stampo anarchico – comunista. Il comunismo abbozzato nel cantiere…

Metafisica e guerra

La guerra di questi giorni necessita di una lettura storica e filosofica. La lettura storica ricostruisce gli eventi in modo olistico, mentre la filosofia deve svolgere un lavoro archeologico. La guerra non è uno stato di eccezione,  è la normalità…

Canto a Grisélidis

Leggere delle lettere raccolte dal destinatario e avere voglia di comporre un canto, elevare un inno, una preghiera alla donna che le ha scritte, con sincera commozione e ammirazione: questo è stato il bisogno che si è sprigionato in me…

Cesare Pavese, l’umano imperfetto

Per avviare un’indagine sull’umanità di Pavese e quindi per riannodare i fili della sua personalità e dei suoi temi narrativi è opportuno prendere spunto da due significative espressioni di Piero Calamandrei, quando fa riferimento ai “fantasmi della vergogna” e alla…

Berlicche fra noi

Le lettere di Berlicche di  Clive Staples Lewis insegnano l’azione del male, esso agisce inoculando il male ed il falso a piccole dose. Siamo abituati a pensare al male come a una presenza che si svela in atti tragici e…

Natale europeo

La verità si svela e rivela nei dettagli, l’Unione europea non più Comunità europea ha nel nome il suo destino-progetto di distruzione di ogni asse ontologico ed assiologico. La verità è il presupposto non contrattabile della politica. Ogni grande democrazia…