Cultura

Management e totalitarismo

I totalitarismi impliciti ed espliciti sono diversi nelle forme scenografiche e nei dogmi dichiarati, ma si ritrovano eguali nella loro verità comune: vorrebbero necrotizzare la dialettica delle classi con annessa lotta di classe. Per gestire la vita  degli uomini e…

La filosofia al tempo del marketing

La tempesta del pensiero   Il sistema capitale riduce la filosofia a chiacchiera da salotto o a semplice erudizione. Per poter neutralizzare la prassi critica della filosofia si procede a integrarla nel sistema di congelamento del pensiero. La filosofia accademica…

Sangue di renna

La propaganda per giustificare l’ingiustificabile deve confondere i fatti con  il pacchetto delle menzogne del giornalismo asservito. La democrazia è reale, se i cittadini dispongono di informazioni sui fatti da condividere per ricostruire la realtà storica del loro tempo, se…

Carla Lonzi e il femminismo ideologico

La storia del femminismo non è sintetizzabile in formule semplicistiche, al suo interno vi sono correnti e prospettive diversificate. Vi sono pensatrici che hanno testimoniato “il pensiero al femminile”. Il pensiero è materiale, ha la sua genesi nelle condizioni materiali…

Difendere la scuola pubblica

Vi sono autori trattati come “cani morti”, poiché le loro analisi permettono di svelare le contraddizioni cariche di potenzialità rivoluzionaria del proprio tempo storico. La filosofia è attività teoretica e politica mai conclusa. La riflessione sulla totalità storica in cui…

Resistenza

Il 25 aprile è il giorno della vittoria sul nemico, è la democrazia sociale che vince sulle forze oscure del nazifascismo alleato e sostenuto dal capitalismo. Nella liturgia annuale si occulta che il sistema capitalistico non è antitetico al nazifascismo,…

La pace come problema

Il tema della pace è ampio, perché tipicamente interdisciplinare; è un tema astratto, perché innumerevoli appaiono le concrete situazioni di pace e di guerra non facilmente visibili, concernenti vari ambiti dell’esistere. E’ poi un tema facilmente suscettibile di strumentalizzazioni, perché…

Un americano (mai troppo) tranquillo

Non sono poi così rare in letteratura le opere dal sapore “profetico”, nel senso che forniscono ai posteri una sorprendente chiave interpretativa di eventi e fenomeni verificatisi decenni o addirittura secoli dopo la loro stesura. Più che sull’arte della divinazione…