Cultura

Letteratura russa e noi

La bella introduzione di Luca Doninelli ai capolavori di Fëdor Dostoevskij non è solo una riflessione sull’abbandono della letteratura d’impegno e di tradizione da parte dei giovani. È una riflessione sulla nostra realtà sociale che ha scelto l’integralismo della pianificazione…

Auschwitz è ancora fra noi

Liturgia e menzogna Ogni sistema democratico  totalitario ha le sue liturgie, i suoi ricordi collettivi su cui costruire l’immagine di sé e del mondo. La storia stessa è ricostruita attraverso i punti nodali in cui interi popoli riconoscono la svolta…

La libertà di Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg si è confrontata liberamente con Marx, non ha idolatrato il Capitale al punto da farne una laica Bibbia da cui attingere la verità. Il Capitale per Rosa Luxemburg è un classico fondamentale del pensiero comunista,  un classico è…

La testimonianza dell’esistenza  

Testimonianza Anzitutto, la vera testimonianza va distinta da quella dei “falsi profeti” di cui il mondo è pieno fin dall’alba dei secoli. Quante ideologie sono nate nella storia umana? Non è possibile enumerarle ma soltanto evocarle, in maniera generica, nella…

Contro la sinistra neoliberale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Sahra Wagenknecht è stata la leader del gruppo parlamentare del principale partito della sinistra radicale tedesca, Die Linke, dal 2015 al 2019, ottenendo più del 9% dei voti alle elezioni del 2017. Si è dimessa…