Cultura

Regressione narcisistica

La decadenza culturale, politica ed etica dell’Occidente non è scritta negli astri e non è un destino, è storicamente determinabile, ha un nome: il capitalismo nella sua espressione assoluta, ovvero è in atto un processo di abbattimento di ogni vincolo…

Consumismo e banalità della guerra

Il consumismo è una forma di guerra. Consumare non è un gesto banale. La fenomenologia del gesto del consumo andrebbe effettuata per capire il significato bellico e politico dell’atto consumante. Consumare implica la ferrea logica del valore di scambio. Competizione…

Maieutica del bene

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Ci sono uomini maieutici,  che trascorrono la loro esistenza impegnandosi  nella cura dell’alterità. Il bene è il loro scopo, uomini dalle profondità metafisiche che fioriscono ascoltando il loro tempo storico. Resistono al male testimoniando il…

Homo academicus

La qualità di una intera civiltà è espressa materialmente nelle istituzioni della ricerca e della formazione. “Ricerca significa libertà” dai condizionamenti politici ed economici. La “Ricerca” è  il luogo dello spirito in cui la cultura critica esanima i  limiti e…

Mercati & Mercati

Riceviamo e volentieri publichiamo: Mercati & Mercati è una raccolta di poesie sull’economia di libero mercato e sulle sue ricadute: dalle morti bianche (sotto questo triste segno si apre la silloge) alla precarizzazione e costituzione di quello che Marx chiamava…

Il taglio del cordone ombelicale

Come rendere Immaturi? La domanda è lecita, se si volge lo sguardo intorno a noi, senza moralismo, senza giudicare ma solo per capire, non si può che constatare un temibile atteggiamento antipaideutico che affonda la sua verità nell’abbattimento dell’archetipo maschile…