Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Con L’altro Marx, Della Porta Editori 2014, Ettore Cinnella, ripercorre l’evoluzione del pensiero di Marx nell’ultimo decennio della sua vita. Un Marx che, per l’autore, non ha piú le certezze dello scienziato sociale, né quelle dell’impegno…
Contributi
La sinistra immaginaria e la realtà sociale
Militant • • 12 Commenti
Un interessante sondaggio sulla composizione sociale degli elettori italiani (Corriere della Sera di sabato 27 gennaio) certifica il gran canyon che separa la realtà dai desiderata della sinistra. Secondo tale rilevazione (che, ricordiamo, non fa altro che comprovare una dinamica…
Democrazia, sovranità, lavoro, immigrazione, UE, secondo Vladimiro Giacchè, “economista contro”
Fulvio Grimaldi • • 0 Commenti
Vladimiro Giacchè, della cui amicizia mi onoro da lunga data, è uno dei più autorevoli economisti europei. Ha svolto i suoi studi universitari a Pisa e a Bochum, in Germania, è laureato in filosofia alla Normale ed è presidente del…
Quelle sinistre che odiano il popolo. Contro l’ideologia del politicamente corretto
Carlo Formenti • • 0 Commenti
Il saggio di Jonathan Friedman contro il politicamente corretto (Politicamente corretto. Il conformismo culturale come regime, Meltemi editore) può essere nato da un’occasione contingente (il risentimento per le accuse di razzismo rivolte alla moglie – antropologa come lui – “colpevole”…
Forse noi autonomi eravamo un pò liberisti…
Riccardo Paccosi • • 5 Commenti
Nel periodo d’età che che va dai 27 ai 31 anni, ho trascorso molto più tempo a leggere i libri di quest’uomo che a cercare di rimorchiare le ragazze. Ho anche frequentato casa sua e fatto riunioni politiche con…
Ha vinto Israele, la Palestina è morta. Ma è adesso che cominciano i guai veri
Fulvio Scaglione • • 0 Commenti
Foto: english.alarabiya.net (da Google) Questo articolo di Fulvio Scaglione ci viene segnalato da un nostro lettore e volentieri lo pubblichiamo: Dopo Gerusalemme capitale, Netanyahu ha ridotto l’opposizione armata dei palestinesi a un problema di ordine pubblico, ha incrementato la…
Ripescati nel proporzionale?
Vinicio Dolfi • • 2 Commenti
Foto: Corriere.it (da Google) Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Dopo l’approvazione, mediante fiducia, della nuova (e contestata) legge elettorale Rosatellum, un’ affermazione è stata più volte diffusa dai telegiornali: “i candidati non eletti nei collegi uninominali saranno ripescati nei listini…
La noia
Sandro Vero • • 0 Commenti
L’esperienza – tutta contemporanea e post-moderna – della noia politica è tutt’uno con la scomparsa della dialettica (lotta) di classe dal suo dibattito, dal suo linguaggio perfino 1. E se la noia – quel senso crescente di saturazione, di perdita…
Da Belgrado a Hollywood, da Oprah a Catherine. Donne in nero.
Fulvio Grimaldi • • 1 Commento
Le Donne in Nero incominciarono a gironzolare in aree di conflitto alla fine degli anni’80. Furono fondate, in piena prima Intifada, da un gruppetto di bene intenzionate donne israeliane che ritennero di superare lo scontro tra palestinesi in lotta di…
La linea Ahmadinejad
F.F • • 0 Commenti
Foto: L’Indro (da Google) Pubblichiamo questo breve saggio pubblicato su http://www.antimperialista.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4202:la-linea-ahmadinejad&catid=92:iran che contiene anche delle notizie inedite sull’ex presidente iraniano Ahmadinejad che ci riserviamo di verificare. L’articolo è comunque molto dettagliato e offre degli spunti di riflessione molto interessanti.…