Contributi

Uno squarcio nella nebbia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Parliamo di un’ autrice, Sahra Wagenknecht e di un testo (nella versione originale” I presuntuosi: il mio programma alternativo per la comunita’ e la solidarieta’ e, nella traduzione italiana, “Contro la sinistra neo liberale”), scritto nel…

Infelicità

Le cronache riportano che il 50%$ circa dei giovani tra i 18 e i 25 anni soffre di depressione. Più del 60% ha una visione pessimistica del proprio futuro. I media registrano i numeri e si limitano ad una interpretazione…

Sul libro di Sahra Wagenknecht

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho finalmente letto il libro di Sara Wagenknecht e provo ad esporre il più brevemente possibile le mie critiche, argomentandole piuttosto sommariamente, dati i limiti di tempo e di spazio inevitabili in un articolo che é…

Su guerra e imperialismo

La prima domanda alla quale rispondere ogni qual volta si parla di guerra e di imperialismo dovrebbe essere di natura pratica ossia la valutazione delle iniziative messe in campo per contrastare i processi di militarizzazione delle scuole, dell’università, dei territori,…

Il desiderio è tutto

Da decenni la retorica radicale, ormai di massa, tende a rimodulare la discorsività assecondando il culto del mercato. Segue una precettistica subdola e consolidata in quanto vorrebbe nascondere i dati di realtà con astrazioni utili a scomporre il dibattito e…

Megalopolis: la grande bruttezza

L’occidente collettivo sintetizza la sua decadenza partendo anche da quella artistica. Capita sovente ai registi, anche grandi, di avere un distacco dalla realtà e dalla potenza creativa, causa età e successo, che porta a vivere in un grattacielo separato o…

Gli ostaggi del Sahel

Pierluigi Maccalli, detenuto como ostaggio da gruppi di ispirazione salafista per oltre due anni, è tornato nel Niger, luogo del suo rapimento, per qualche giorno. Il ritorno al Paese è caduto alla stessa data d’inizio della prigionia nella savana del…