Mi sto sempre più convincendo che l’ultima cosa che farei, con tanti “classici immortali” da leggere e far conoscere, è scrivere un libro. E’ diventato il messaggio nella bottiglia da lanciare in mare per meglio farsi ricevere a palazzo dai…
Contributi
Quale capitalismo? (commento ad un articolo di Guido Viale)
Giulio Maria Bonali • • 1 Commento
Se si parte dall’ assunto del tutto falso che “Oggi al modello di comunismo come statalizzazione di tutti gli aspetti della vita – passaggio obbligato verso la società senza classi – non si rifà più nessuno: è fallito per sempre…
Da Consalvo Uzeda di Fracalanza ad Enrico Letta.
Gerardo Lisco • • 0 Commenti
<<(…) Concittadini!… Voi chiedete un programma a chi sollecita l’onore dei vostri suffragi; il mio programma, in mancanza d’altri meriti, avrà quello della brevità: esso compendiasi in tre sole parole: Libertà, progresso, democrazia (…) Cittadini! Io non voglio turbare la…
L’Italia ancora alle prese con il «complesso di inferiorità»
Maurizio Vezzosi • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Bisogna riscoprire l’identità mediterranea e il ruolo di Paese-cerniera scrollandosi di dosso la sindrome che descriveva Enrico Mattei. Una priorità inderogabile, necessaria per gettare le basi di una nuova fase politica e di un reale rilancio…
Il caso Olivetti
Alberto Benzoni • • 1 Commento
E’ il titolo di un libro scritto da un’autrice americana che, disponendo di un’infinità di notizie di prima mano (in primo luogo, ma non solo, la famiglia- tra l’altro molto estesa, amanti e nipoti compresi) è in grado di raccontarci…
Patrie e covid
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Cani anticovid Il dispositivo di controllo si arricchisce di un nuovo mezzo per individuare gli affetti da covid 19: i cani anticovid che utilizzando l’olfatto possono individuare l’ammalato dall’odore del sudore. Da aprile a giugno…
Più immaturi, più manipolabili. Sulla proposta Pd di far votare i sedicenni
Carlo Formenti • • 1 Commento
La situazione che stiamo vivendo si caratterizza sempre più come uno “stato di eccezione” motivato dalla doppia emergenza, sanitaria ed economica, che la pandemia del Covid ha innescato in tutto il mondo – salvo le grandi nazioni asiatiche, Cina in…
Il senso estetico del PD
Lorenzo Merlo • • 0 Commenti
Il comando si riduce ad un appeal che raduna le attenzioni più di quanto possa un argomento razionalmente presentato. Una premessa non soddisfatta da Zingaretti e neppure lo sarà da Letta. Senza capo non c’è coda. Sull’impossibilità del PD di…
Surrogati di amore
Gabriella Rouf • • 1 Commento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Il tema della repressione della naturalità del bambino, che sta al centro della riflessione di Jacques Camatte, si ripropone ad ogni generazione, sicché vederne gli esiti attuali ci dice qualcosa non solo sul presente, ma…
Il socialismo ci sarà sempre
Alberto Benzoni • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: L’inno nazionale polacco, composto alla fine del settecento, quando lo stato era scomparso dalla carta geografica, dice: “ la Polonia vivrà finchè vivra un polacco”. Io credo, e ci tengo a dirvelo, che il socialismo…