Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Il “funzionario dell’umanità”

Husserl ha definito il filosofo “funzionario dell’umanità” nella Crisi delle scienze europee (1936),  in quanto deve assumersi la responsabilità del destino umano, e non delle “accademie”, affinché ciò sia possibile è necessario vivere la tragedia della condizione umana nella storia.…

“Contromano” di Fabrizio Marchi

Il testo di Fabrizio Marchi “Contromano” scompagina stereotipi e dogmatismi del nostro tempo. Il progresso e l’illuminismo sono la religione non riconosciuta dell’occidente. Lo scientismo laicista epifenomeno dell’illuminismo ha fondato la religione della merce, poiché ha eroso ogni fondamento veritativo…

La superstizione scientista

La verità è qualche cosa di infinitamente più dell’esattezza scientifica L’epoca della superstizione è il “credo” senza la mediazione del logos. Scienziati ed economisti, ma non solo, assumono la postura riduzionista, ovvero non riconoscono la pluralità dei piani della conoscenza,…