Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Potere e linguaggio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Il potere ha il suo linguaggio, le sue metamorfosi linguistiche, per poter imporre il controllo deve sperimentare linguaggi, deve tastare reazioni e creare nuove abitudini, ma specialmente deve sperimentare le reazioni. Il linguaggio del potere…

La lettera a Fichte di Jacobi

Rileggere la Lettera di Friedrich Heinrich Jacobi (Düsseldorf, 25 gennaio1743 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1819) a Fichte è un’ importante esperienza filosofica per comprendere talune criticità dell’Idealismo. L’Idealismo identifica l’essere col pensiero, l’essere è posto dal pensiero (Gegenstand) per cui, la realtà storica, i…

Totalità e totalitarismo

Il titanismo dei nostri giorni non è che una forma di riduzionismo, mediante la matematica e l’applicazione di calcoli ci si difende dalla realtà, per dominarla attraverso previsioni e ricostruzioni astratte. Alla verità ed alla sua multifocalità si è sostituito…

Scuola moderna

L’educazione è in pericolo, la minaccia arriva dallo Stato che la finanzia, poiché è oggetto degli interessi economici delle classi dirigenti. Si profila all’orizzonte un nuovo dogmatismo, differente rispetto al dogmatismo disciplinare tradizionale. La scuola è il luogo nel quale…