Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Il re è nudo

“Il re è nudo”, se lo si vuole guardare e riconoscere: il re ammalato è la democrazia, dinanzi a noi in questi giorni pandemici la democrazia e le istituzioni rivelano il loro stato di salute. La democrazia sociale e comunitaria…

Il massacro di Debrà Libanòs

Un popolo è la sua storia, il rapporto che un popolo instaura con la propria storia contribuisce largamente al suo presente ed al suo futuro, si costruisce e decostruisce la realtà effettiva per disoccultare le verità nascoste. L’identità è un’operazione…

Nell’antro della scuola

La pubblica istruzione assomiglia sempre di più all’antro di Platone in cui il buio è illuminato dal chiarore dei simulacri che risplendono della luce della società dello spettacolo,  tutto è  silenzio   nell’oscurità della retorica e dell’ideologia. La scuola è il…

Società e spettacolo

La società dello spettacolo è sempre alla ricerca di un catalizzatore sociale da usare come elemento identitario e di distrazione di massa. La morte di Raffaella Carrà è presentata come una tragedia italiana, poiché la showgirl è parte del tessuto…

Afghanistan, ovvero l’Occidente

In questi giorni si sta completando il ritiro delle truppe di “liberazione occidentale” dall’Afghanistan. L’occupazione durata vent’anni ha confermato quanto le precedenti missioni di pace hanno dimostrato: la democrazia non si esporta con le armi, è un processo storico e…

Contemporaneità e velocità

Velocità e comunicazione La contemporaneità è velocità, le azioni si svolgono in tempi accelerati e con pochi passaggi. La velocità è parte della comunicazione astratta, è trasmissione di informazioni piuttosto che di comunicazione, i due termini spesso si confondono e…

Diversity management e integralismo aziendale

Il dispositivo di inclusione agisce ad ogni livello, proliferano figure professionali che operano capillarmente nella pancia del sistema. Il controllo è mascherato con la menzogna conosciuta, si invoca l’inclusione, si applaude all’assimilazione per neutralizzare la possibilità di percorsi alternativi. L’inclusione…