Il presente è il risultato di un lungo tradimento dell’ideologia comunista, se il partito comunista ha fallito ed è mutato “geneticamente” al punto che la sinistra è indistinguibile dal peggior liberismo, una delle cause profonde è nell’abbandono sin dall’inizio della…
Archivio articoli di Salvatore A. Bravo
Iatrogenesi sociale. Medicina senza democrazia
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Il totalitarismo sanitario si connota per la direzione unilaterale dei provvedimenti e per l’invasività del linguaggio medico: i problemi possono risolversi con una pluralità di soluzioni, il pensiero plurale dinanzi alle emergenze collettive è sintomo…
Colpirne uno per educarne cento
Salvatore A. Bravo • • 2 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Nell’antico Han Shu (biografia della storia dinastica degli Han che ha regnato tra il 206 a.C.al 25 d.C.) l’azione del funzionario Yin Wenggui (尹翁歸) è sintetizzata nel detto “杀一儆百” (Colpirne uno per educarne cento). 杀 (sha): uccidere, distruggere…
Il re è nudo
Salvatore A. Bravo • • 6 Commenti
“Il re è nudo”, se lo si vuole guardare e riconoscere: il re ammalato è la democrazia, dinanzi a noi in questi giorni pandemici la democrazia e le istituzioni rivelano il loro stato di salute. La democrazia sociale e comunitaria…
L’uso pubblico della ragione
Salvatore A. Bravo • • 12 Commenti
Quando una persona si toglie la vita ci vuole solo rispetto e silenzio e non si possono indagare le ragioni che lo hanno spinto a prendere una simile tremenda decisione che, peraltro, non sapremo mai. Tuttavia il nostro collaboratore, Salvatore…
Il massacro di Debrà Libanòs
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Un popolo è la sua storia, il rapporto che un popolo instaura con la propria storia contribuisce largamente al suo presente ed al suo futuro, si costruisce e decostruisce la realtà effettiva per disoccultare le verità nascoste. L’identità è un’operazione…
Nell’antro della scuola
Salvatore A. Bravo • • 2 Commenti
La pubblica istruzione assomiglia sempre di più all’antro di Platone in cui il buio è illuminato dal chiarore dei simulacri che risplendono della luce della società dello spettacolo, tutto è silenzio nell’oscurità della retorica e dell’ideologia. La scuola è il…
Aperte le iscrizioni al Partito Fascista…
Salvatore A. Bravo • • 30 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Pandemia della verità La pandemia è occasione per capire la verità del contesto in cui siamo. Ci sono circostanze in cui il dominio scioglie ogni discrezione e fumisteria per mostrarsi nella sua cruda verità. La…
Angelo Del Boca, partigiano, storico e studioso del colonialismo italiano
Salvatore A. Bravo • • 4 Commenti
Angelo Del Boca[1] è stato un uomo e uno storico di raro spessore etico, poiché non si è limitato a ricerche in linea con il politicamente corretto delle Accademie, ha vissuto la ricerca storica come un valore civile. Ha dimostrato…
Società e spettacolo
Salvatore A. Bravo • • 2 Commenti
La società dello spettacolo è sempre alla ricerca di un catalizzatore sociale da usare come elemento identitario e di distrazione di massa. La morte di Raffaella Carrà è presentata come una tragedia italiana, poiché la showgirl è parte del tessuto…