Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Colpirne uno per educarne cento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Nell’antico Han Shu (biografia della storia dinastica degli Han che ha regnato tra il 206 a.C.al 25 d.C.)  l’azione del funzionario Yin Wenggui (尹翁歸)  è sintetizzata  nel detto “杀一儆百” (Colpirne uno per educarne cento).   杀 (sha): uccidere, distruggere…

Il re è nudo

“Il re è nudo”, se lo si vuole guardare e riconoscere: il re ammalato è la democrazia, dinanzi a noi in questi giorni pandemici la democrazia e le istituzioni rivelano il loro stato di salute. La democrazia sociale e comunitaria…

Il massacro di Debrà Libanòs

Un popolo è la sua storia, il rapporto che un popolo instaura con la propria storia contribuisce largamente al suo presente ed al suo futuro, si costruisce e decostruisce la realtà effettiva per disoccultare le verità nascoste. L’identità è un’operazione…

Nell’antro della scuola

La pubblica istruzione assomiglia sempre di più all’antro di Platone in cui il buio è illuminato dal chiarore dei simulacri che risplendono della luce della società dello spettacolo,  tutto è  silenzio   nell’oscurità della retorica e dell’ideologia. La scuola è il…

Società e spettacolo

La società dello spettacolo è sempre alla ricerca di un catalizzatore sociale da usare come elemento identitario e di distrazione di massa. La morte di Raffaella Carrà è presentata come una tragedia italiana, poiché la showgirl è parte del tessuto…