Il dominio oligarchico ha paura di se stesso, l’esperienza pandemica con la sua pletora di provvedimenti crescenti fino all’irrazionale conclamato smentisce la sua stessa narrazione: il green pass dura 12 mesi, ma l’effetto del vaccino decade dopo sei mesi, per…
Archivio articoli di Salvatore A. Bravo
Il velo dell’ignoranza sulla democrazia
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Il linguaggio non è mai neutro, nel linguaggio è sedimentata la storia di un popolo; le parole e i loro costrutti non sono forme affette da rigidità e astrattezza, ma fin quando si trasmettono e sono linguaggio vivo formano il…
Dolcezza e cura
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Globalizzazione della durezza L’Occidente globalizzato nel suo tramonto nichilistico si caratterizza per un generale analfabetismo emotivo e sentimentale. L’analfabetismo dei sentimenti a cui si assiste, e di cui quotidianamente ci si scandalizza può essere compreso solo all’interno della cornice crematistica…
Egemonia vaccinale-culturale
Salvatore A. Bravo • • 2 Commenti
Il cancelliere austriaco Schallenberg ha citato Papa Francesco che ha definito la vaccinazione un atto d’amore per giustificare le nuove restrizioni per i non vaccinati. Papa Bergoglio si è sempre schierato con le vaccinazioni, mostrando che la nuova chiesa francescana…
Uomini con le gonne
Salvatore A. Bravo • • 12 Commenti
Alla Castleview Primary School di Edimburgo l’inclusione passa per l’omologazione dei generi: alunni e professori sono invitati ad utilizzare la gonna per educare ed autoeducarsi all’uguaglianza dei generi. L’uguaglianza è intesa come distruzione delle differenze e appiattimento sul modello femminile…
Finanzcapitalismo
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Il nuovo totalitarismo del capitalismo finanziario è valutato spesso come totalitarismo implicito, per molti aspetti accostabile ai totalitarismi del Novecento. In realtà è un totalitarismo assolutamente nuovo, in cui il dominio si esplica mediante il condizionamento esteso nel tempo e…
Non solo Agamben
Salvatore A. Bravo • • 2 Commenti
Il 15 ottobre un gruppo di intellettuali e filosofi in risposta agli interventi di Agamben ha redatto una lettera a favore della gestione attuale della pandemia, si schierano apertamente per il greenpass; non si può restare che sorpresi dinanzi a…
E il primo diritto innato del capitale è l’eguale sfruttamento della forza-lavoro
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
Il 24 gennaio 1978 sulla Repubblica Lama segretario della CGIL dal 1970 al 1986 in un’intervista intitolata “Lavoratori stringete la cinghia” espone la nuova posizione della CGIL coerente con la svolta dell’EUR del 1978. Il sindacato prende atto delle mutate…
Libertà e partecipazione
Salvatore A. Bravo • • 0 Commenti
La libertà non è vivere sopra un albero cantava Giorgio Garber, le amministrative ci restituiscono il dato inquietante di un astensionismo in rapida crescita, le amministrative del 2021 hanno decretato che il partito maggioritario è costituito dal 50% di astenuti.…
L’anno zero della democrazia
Salvatore A. Bravo • • 1 Commento
L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione…