La pandemia è finita, la dad anche ma ovunque si continuano a preferire incontri, conferenze, finali di premi nazionali e quant’altro in remoto, anche quando non ce ne sarebbe alcuna esigenza né motivo stringente, anche quando in presenza, certo prodigandosi…
Archivio articoli di Pier Paolo Caserta
La pietanza ultra-atlantista delle elezioni finlandesi
Pier Paolo Caserta • • 4 Commenti
In Finlandia le elezioni sono state vinte dal centrodestra di Petteri Orpo, probabile nuovo primo ministro. Al secondo posto, ad una incollatura dai conservatori, si è posizionato il partito di estrema destra Veri Finlandesi guidato da Riikka Purra, mentre sono…
La prostituzione al tempo del capitalismo digitale
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Onlyfans rappresenta un esito consequenziale e non casuale del capitalismo digitale, esattamente come lo sarà la nuova piattaforma del momento che sbucherà fuori domani o dopodomani. Non presenta alcuna discontinuità con gli altri social, è un esito naturale del capitalismo…
Elly Schlein e la “sardinizzazione” del PD
Pier Paolo Caserta • • 3 Commenti
La segreteria Schlein significa, come esito concreto, la sardinizzazione del PD. Non a caso sembra che metterà in campo Santori. Visto il livello di personaggi come lui e Furfaro, è facile immaginare verso quali vertiginose altezze si indirizzerà questa “rivoluzione”.…
Ai paladini della libertà
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Libertà? Ma la guerra è il contrario della libertà e quella in corso non ha nemmeno molto della lotta di liberazione. Dite che vi sta a cuore la libertà ma non vi è stata a cuore, anzi avete disprezzato la…
Le “verità di ragione” di Chiara Ferragni
Pier Paolo Caserta • • 1 Commento
La ricca imprenditrice digitale Chiara Ferragni, per concludere la questione, non è la voce di nessuna “emancipazione” ma la voce dei padroni del vapore. Le figure degli “influencer” non a caso nate dal grembo del neocapitalismo digitale egemone, ultima specializzazione…
Il progressismo mente
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Non condivido nessuna delle istanze dell’odierno femminismo, o almeno di quella che mi sembra essere la sua componente largamente prevalente. Ovviamente, questo oggi è difficile dirlo in qualunque contesto pubblico, lavorativo o associativo – dove una simile affermazione attirerebbe per…
La pseudo-pedagogia “orwelliana” neoliberale
Pier Paolo Caserta • • 2 Commenti
Si apra un qualunque libro di testo in uso nelle scuole di ogni ordine e grado. Ovunque si troveranno etichette che strizzano l’occhio al didattichese di moda. Box, diciture immancabili quali “imparare ad imparare”, “flipped classroom” schiaffate ogni cinque righe.…
Sulla necessità storica del multipolarismo
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Alla metà degli anni ‘50 del Novecento, l’India di Nehru, l’Egitto di Nasser e la Iugoslavia di Tito si posero alla guida del movimento dei paesi “non allineati”, con l’intento di promuovere una politica di neutralità…
I referendum nel Donbass
Pier Paolo Caserta • • 1 Commento
La lunga guerra del Donbass, in corso da otto anni, porta le gravi responsabilità di Kiev, di Mosca e di Washington, nonché dell’Unione Europea responsabile di essere rimasta spettatrice di un disastro annunciato. La questione dell’autonomia o dell’indipendenza delle repubbliche…