Mentre si cerca di dare l’abbrivio a un nuovo nazionalismo paneuropeo, costruito da posizioni “progressiste”, “democratiche” ed europeiste in contrapposizione polemica con i vecchi nazionalismi, è evidente che una siffatta Europa unita non esiste affatto. È appunto una costruzione, una…
Archivio articoli di Pier Paolo Caserta
Ma chissene di Onlyfans. Il punto è un altro ed è molto dolente
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Veramente non credo che la maestra e onlyfans sia questione che possa sensatamente essere affrontata facendone un “caso”, al pari di quello di altre/i insegnanti / persone / educatori / adulti che analogamente hanno un profilo su OF o simili,…
I manicheisti funzionali
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Per tanto tempo hanno raccontato, e ancora continuano a raccontare, che esistono gli analfabeti funzionali. E che sono la causa di tutti i problemi. In realtà, a ben vedere, il concetto di “analfabetismo funzionale” è mutato. In un primo tempo…
Il peggiore di tutti
Pier Paolo Caserta • • 3 Commenti
In coda alla piazzata guerrafondaia del 15 marzo, forse dovevamo ancora sentire il discorso peggiore di tutti, perché il più mellifluo, il più sinuoso. Ieri sera ho ascoltato il monologo di Benigni su Raiuno fin dove sono riuscito. Per quanto…
La propaganda del campo avversario è pur sempre preferibile e più utile di quella di casa propria
Pier Paolo Caserta • • 2 Commenti
Da tre anni per il mainstream e per il senso comune dell’occidente collettivo le cause strutturali sono sinonimo di “propaganda russa”. L’espansione della Nato ad est è obiettivamente una delle cause strutturali del conflitto ucraino, e non certo una velina…
Femminicidio: emancipazione e narrazione
Pier Paolo Caserta • • 4 Commenti
Il via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge che intende introdurre un autonomo reato di femminicidio, con pene aggravate, arriva in ottimo tempismo con l’8 marzo creando una perfetta liturgia mediatica.Lo schema del disegno di legge (proposto…
La scuola deve indottrinare o aprire domande?
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
L’episodio dovrebbe (ma verosimilmente non accadrà) suscitare una seria riflessione sul fatto che la scuola non-piú-pubblica neoliberale è diventata cinghia di trasmissione ideologica. Invece di aprire sfere discorsive, di aprire domande, come dovrebbe, le chiude, pretendendo di dare già le…
Trump, Starmer, Zelensky: ping pong angloamericano
Pier Paolo Caserta • • 0 Commenti
Se non mi sbaglio sull’ordine di qualche passaggio. Vediamo. Trump e Vance rifilano uno schiaffone a Zelenski. Al di là dell’aspetto estetico-mediatico, il significato politico è chiaro. Trump, espressione dell’imperialismo USA nudo e crudo dell’”America first”, non più bisognoso nemmeno…
Felicità e performance
Pier Paolo Caserta • • 1 Commento
Se si scorrono i titoli della grande editoria, da anni troneggia la felicità. L’epoca dell’individualismo competitivo feroce, pienamente interiorizzato dai subalterni fino alla più recente deriva narcisistica, sforna in continuazione bestseller che vendono la ricetta della felicità intesa sempre e…
La sopravvalutazione dell’ironia, ovvero brevissima fenomenologia di Geppi Cucciari
Pier Paolo Caserta • • 6 Commenti
Con il tempo mi sono dovuto convincere che l’ironia è molto sopravvalutata. I concetti si evolvono e si trasformano storicamente all’interno di quadri ideologici che li rendono di volta in volta concreti. Questo implica immediatamente che spesso ci ingarbugliamo con…