Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiunque abbia difeso finora il governo di Israele, si arrampica sugli specchi in modo goffo e maldestro per avallare le assurde “ragioni” di uno Stato rivelatosi terrorista e criminale. Ma è impensabile, oltre che immorale, avallare…
Archivio articoli di Lucio Garofalo
Il “talento sprecato” o la mercificazione del talento
Lucio Garofalo • • 3 Commenti
In passato qualcuno mi ha rimproverato di avere sprecato il mio “talento”, di aver dissipato il mio ingegno e le mie qualità nell’arte della scrittura. È probabile che abbiano un po’ di ragione. Tuttavia, mi piacerebbe capire che cosa significhi…
Sul “fatalismo” delle genti meridionali
Lucio Garofalo • • 0 Commenti
In Irpinia, come in altre aree interne del Sud, la negazione sistematica ed estesa della cittadinanza, dei diritti politico-civili per le classi popolari, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga le giovani generazioni proletarie a mendicare elemosine o favori elargiti…
Riflessione sulla scomparsa di Ciriaco De Mita
Lucio Garofalo • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Seppur volessi, non riuscirei ad associarmi alla “canea” delle dichiarazioni di cordoglio, al coro quasi unanime delle condoglianze, più o meno sincere ed ipocrite che siano, per il lutto che ha investito la comunità di…
La “Madonna de lo fuoco”
Lucio Garofalo • • 1 Commento
I caratteristici falò della “Madonna de lo fuoco” rappresentano un’antica tradizione legata alla religiosità popolare, che a Lioni, il mio “borgo natio”, si celebra ogni anno in occasione della festività dell’Immacolata. È una consuetudine che è stata riscoperta/rilanciata recentemente, sulla…
Il mio ricordo di Pasolini
Lucio Garofalo • • 1 Commento
Oggi è il 2 novembre, la giornata consacrata alla commemorazione dei propri defunti. Per quello che concerne i miei cari, serbo il ricordo dei nonni materni e paterni, oltre al ricordo di alcuni amici della mia adolescenza, deceduti sotto le…
Il governo neo-democristiano di Mario Draghi
Lucio Garofalo • • 0 Commenti
Ricordo che i golpe, un tempo, venivano attuati dai militari, oggi li ispirano i grandi banchieri e i tecnocrati dell’alta finanza, emissari della Confindustria ed alti referenti del Vaticano. Tuttavia, in modo ipocrita li chiamano “governi tecnici”. Lungi da me…
Maradona: tra “coccodrilli” e cliché
Lucio Garofalo • • 2 Commenti
Dopo l’improvviso ed iniziale shock emotivo che mi ha colto nel momento in cui ho appreso la triste notizia della scomparsa di Diego Armando Maradona, un fatto che ha destato un profondo cordoglio nell’ambiente del calcio, e non solo del…
A 40 anni dal sisma del 1980: un tentativo di analisi storica
Lucio Garofalo • • 1 Commento
Note preliminari Il 23 novembre di quest’anno ricorre il quarantennale di un terremoto devastante, che nel 1980 sconvolse una vasta area del Sud Italia con un’intensità superiore al 10° grado della scala Mercalli, ovvero una magnitudo pari a 6,9…
Scuola. Fiscalismo a distanza
Lucio Garofalo • • 0 Commenti
Negli ultimi tempi, ho notato in alcune colleghe e colleghi un eccesso di zelo e di fiscalismo burocratico. In un periodo di grave crisi sociale ed economica, di emergenza di tipo sanitario, nonché di sofferenza, disagio ed inquietudine esistenziale dei…