Come d’incanto, dalle radure della chiusura democratica rappresentata dal Governo Draghi, appare il settimo cavalleggeri dell’esercito liberal/progressista. Il totalitarismo liberale gioca alla guerra così. Tutto ciò che non si allinea puzza di fascismo. Di reazione. Di Medioevo. Il settimo cavalleggeri…
Archivio articoli di Ferdinando Pastore
Tre errori prospettici: sinistra, destra e sinistra radicale
Ferdinando Pastore • • 1 Commento
La reductio ad unum del panorama politico nazionale, questo magma indistinto portato a esempio della salute di cui ancora godrebbero le democrazie liberali, orgoglioso del proprio pluripartitismo fittizio, ha una genesi non solo riconducibile alla ramificazione dell’ideologia neoliberale che ha…
La partita di pallone
Ferdinando Pastore • • 1 Commento
Mentre il dibattito dei salotti buoni o meglio della società civile, nella quale si allietano artisti, intellettuali prêt-à-porter, vedette dell’ultima ora, giornalisti d’assalto, capitani d’industria e i politici dei buoni sentimenti, irradia corrucciate invettive per un caso di sessismo occorso…
Angelini e il disprezzo aristocratico. La nuova destra
Ferdinando Pastore • • 1 Commento
Ci si potrebbe lasciar andare al sentimento di ipocrita indignazione respirato in questi giorni per il comportamento del tal Angelini, suonatore e imprenditore gastronomico improvvisato, molto ben inserito nella rampante aristocrazia sotto-culturale romana. Le dimostrazioni d’affetto e comprensione dimostrate nei…
Impietosi confronti. La lunga mano dell’asservimento
Ferdinando Pastore • • 1 Commento
Non si è compreso ancora bene il recondito significato del passaggio dalla prima alla seconda Repubblica. Coloro i quali pagarono più di tutti in termini umani e politici la trasformazione della nostra democrazia costituzionale dei partiti in quella dei mercati…
Per tutti
Ferdinando Pastore • • 1 Commento
“Sì. In questi anni vi abbiamo imbrogliato. Abbiamo avallato tutte le controriforme volute dai padroni. Loro la lotta di classe hanno continuato a combatterla, con tenacia e violenza. Noi siamo stati i loro più affidabili alleati. Abbiamo mercificato definitivamente il…
Superlega, di cosa vi stupite?
Ferdinando Pastore • • 0 Commenti
Tutti i luoghi comuni dei nostri tempi che vengono ripetuti sino allo sfinimento, quelli che racchiudono i valori del merito, dell’efficienza, della creatività, sono plasticamente rappresentati dalla proposta di una Superlega organizzata e finanziata dai club più ricchi. D’altronde è…
Sogni d’oro
Ferdinando Pastore • • 0 Commenti
Un imperativo di comando indispensabile per condurre un’esistenza resiliente e accomodante consiste nell’invito a sognare. L’educazione del cittadino erasmussino, spinto dall’etica imprenditoriale alla continua ricerca di esperienze auto-rigeneranti in un territorio privato di Storia e di contraddizioni sociali, in un…
Catcalling. L’espulsione dei poveri
Ferdinando Pastore • • 3 Commenti
Da qualche giorno imperversa l’eco di un nuovo inglesismo. Cat calling. Il giornalismo sensazionalista, impegnato a ricercare la moltiplicazione dei click, impone senza soste stratagemmi linguistici presi in prestito dalle scuole di business. La colonizzazione dell’idioma d’impresa ormai viene accolta…
La leva cosmopolita, i nuovi precetti
Ferdinando Pastore • • 4 Commenti
Nelle sue raccomandazioni paterne il devoto console Johann Bunddenbrook sollecitava il figlio maggiore nel tenere comportamenti propedeutici al senso di sacrificio protestante, quell’ordine purificatore che disciplinava il frugale capitalismo familistico. Lavora, prega e risparmia. L’intima sollecitazione – spudorato solo pensare…