Archivio articoli di Fabrizio Marchi

La durevole passione di Diego Fusaro

Condivido in toto, nel caso specifico, questo intervento di Fusaro:  https://www.youtube.com/watch?v=IOKJw1p_JI0 Peccato per l’insopportabile narcisismo e lo smodato egocentrismo che lo contraddistinguono e che a mio parere mal celano anche una personalità fondamentalmente nichilistica, in aperta contraddizione con la filosofia…

Magie del relativismo

John Kerry (accompagnato dal coro di tutte le cancellerie occidentali e non solo), ha dichiarato che l’attentato di alcuni giorni fa in una sinagoga di Gerusalemme ad opera di un commando palestinese nel quale hanno perso la vita cinque cittadini…

Tor Sapienza: trovata la soluzione

Et voilà. Trovata la soluzione ai problemi di Tor Sapienza. Il centro per rifugiati, maldestramente individuato dagli abitanti del quartiere come una delle fonti del loro disagio e addirittura come controparte, ospiterà da ora in avanti solo donne e bambini:…

La guerra fra poveri

Ho letto questo interessante articolo del nostro amico e collaboratore, Riccardo Achilli: http://bentornatabandierarossa.blogspot.it/2014/11/tor-sapienza-e-lintera-italia-di_15.html#more Dico subito che mentre sono in totale sintonia con l’analisi da lui sviluppata, che costituisce il cuore della sua riflessione, sono invece decisamente in disaccordo con le…

Non ci caschiamo più

La manifestazione dello scorso 25 ottobre promossa dalla CGIL è stata senza dubbio una boccata d’ossigeno per tutti coloro che non si rassegnano ad essere considerati una mera appendice (precaria e precarizzata) del Mercato e delle sue sorti magnifiche e…

La Russia ha abbandonato il Donbass?

La Russia ha abbandonato le Repubbliche Popolari di Luhansk e Donetsk? Secondo il Partito Comunista Operaio Russo, sembrerebbe di sì, e per un preciso disegno strategico da parte del governo russo: salvaguardare gli interessi economici e commericiali dell’oligarchia russa in…

La nuova falsa coscienza dell’Occidente

Tutte le forme di dominio sociale e politico che si sono manifestate nella storia hanno avuto bisogno di essere supportate da un’ideologia di riferimento che sostenesse e giustificasse quel dominio stesso. L’ideologia, di conseguenza, può essere definita come “falsa coscienza”…

Indignazione a senso unico

Oggi, dal Corriere della Sera a Radio Onda Rossa (storica emittente dell’Autonomia Operaia romana), è una sola voce a parlare, quella dello sgomento nei confronti dell’uccisione di Reyaneh Jabbari, la giovane donna iraniana condannata a morte per aver ucciso l’uomo…