“Sono caratteristiche che ben si prestano a evidenziare come tutte queste varianti del femminismo – apparentemente in conflitto reciproco – siano in realtà strettamente interconnesse, e come il tanto vituperato femminismo neoliberale non abbia fatto altro che sviluppare – banalizzandoli…
Archivio articoli di Carlo Formenti
Politicamente corretto. Un’ideologia autoritaria e violenta
Carlo Formenti • • 0 Commenti
Nel momento in cui la pandemia sta provocando centinaia di migliaia di morti e milioni di disoccupati e nuovi poveri, per tacere della sospensione della democrazia decretata dalla nomina di Mario Draghi a proconsole della provincia italiana da parte delle…
Senza giudizio non esiste verità
Carlo Formenti • • 0 Commenti
“I confini contano” di Frank Furedi (Meltemi) tenta di descrivere le innumerevoli prove dell’ormai assoluta incapacità della nostra civiltà di distinguere fra giusto e sbagliato come fra vero e falso Eleggendo a proprio eroe Fedez, il patinato influencer sponsorizzato da…
Più immaturi, più manipolabili. Sulla proposta Pd di far votare i sedicenni
Carlo Formenti • • 1 Commento
La situazione che stiamo vivendo si caratterizza sempre più come uno “stato di eccezione” motivato dalla doppia emergenza, sanitaria ed economica, che la pandemia del Covid ha innescato in tutto il mondo – salvo le grandi nazioni asiatiche, Cina in…
Le superdonne che piacciono al capitalismo. La svolta reazionaria del femminismo mainstream
Carlo Formenti • • 1 Commento
he la svolta “post socialista” delle correnti maggioritarie del femminismo – quelle, per intenderci, che dedicano il proprio impegno esclusivamente al conseguimento della parità di genere in tutti i campi dell’attività economica, sociale e politica e al riconoscimento identitario, avendo…
Sull’entusiasmo eccessivo per l’esito elettorale americano
Carlo Formenti • • 2 Commenti
Qualche prima riflessione sugli eventi d’Oltreoceano. In particolare, sulla straripante euforia con cui la vittoria di Biden viene accolta dall’establishment (politici, media, intellettuali ecc.) europeo e nostrano ma anche dalle sinistre radicali e, d‘altro lato, sulla delusione che certi ambienti…
Crisi della globalizzazione e attualità delle teorie della dipendenza
Carlo Formenti • • 2 Commenti
Secondo Fukuyama, il marxismo sarebbe morto assai prima del 1989, in assenza della miseria del mondo sottosviluppato, fenomeno che ha consentito alla scuola dei teorici della dipendenza di prolungarne la vita, sia pure al prezzo di alcuni “tradimenti” nei…
America Latina: chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso
Carlo Formenti • • 0 Commenti
Il giro a l’izquierda in America Latina, la svolta a sinistra che ha visto l’andata al potere di governi progressisti in Argentina e Brasile e la nascita di regimi variamente definiti postneoliberisti, populisti di sinistra o socialismi del secolo XXI…
A botta calda
Carlo Formenti • • 3 Commenti
«Populista: aggettivo usato dalla sinistra per designare il popolo quando questo comincia a sfuggirle» Nei prossimi giorni pubblicherò la mia analisi del risultato elettorale sul blog e, come al solito. In attesa di approfondire le riflessioni che quanto è appena…
Quelle sinistre che odiano il popolo. Contro l’ideologia del politicamente corretto
Carlo Formenti • • 0 Commenti
Il saggio di Jonathan Friedman contro il politicamente corretto (Politicamente corretto. Il conformismo culturale come regime, Meltemi editore) può essere nato da un’occasione contingente (il risentimento per le accuse di razzismo rivolte alla moglie – antropologa come lui – “colpevole”…