L’afflato egualitario che aveva segnato e contraddistinto la fase moderna della storia occidentale è stato pressoché abbandonato. La spinta verso l’uguaglianza, esattamente la stessa che aveva provocato la tensione individuo/collettività tipica del moderno, ha ceduto il posto ad altro. Non…
Archivio articoli di Antonio Martone
L’ultima illusione
Antonio Martone • • 2 Commenti
Foto: Tempi (da Google) La globalizzazione ha edificato una città sovranazionale interamente poggiante sulla tecno-scienza e sul denaro. Interi popoli, già sfruttati per secoli dalla ferocia predatoria del capitalismo occidentale, sono stati ora deprivati delle radici culturali e vagano,…
Individualismo e uguaglianza
Antonio Martone • • 3 Commenti
Foto: Arianna editrice (da Google) Le cose del mondo sono sempre ambivalenti e, nonostante il fatto che pensare l’ambivalenza sia l’arte più difficile ed “esistenzialmente” costosa di tutte, noi dovremmo avere la forza di sostenerla sempre. E, a…
Dopo la città
Antonio Martone • • 5 Commenti
Il mondo moderno non può esser concepito, nei suoi fasti come nei suoi nefasti, al di fuori della visione del mondo egualitaria. L’uguaglianza, infatti, costituisce sia la forma antropologica, sia l’ambizione ultima d’una modernità iniziata nei secoli della nuova scienza…
Che cosa accadrà?
Antonio Martone • • 3 Commenti
L’impossibilità di identificarsi in simboli condivisi che rappresentino un’idealità non meramente individualistica o materialistica è divenuta prassi quotidiana. Nel contempo, il dissenso nei confronti della classe politica ha raggiunto livelli inauditi. Quanti di noi non si sentono in alcun modo…
Dalla cattedrale ai non-luoghi
Antonio Martone • • 1 Commento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo I cambiamenti che hanno scosso l’età moderna sono stati anzitutto antropologici, e poi economici e giuridico-politici. Oggi siamo di fronte a un altro snodo storico, che sta producendo una nuova mutazione del senso. Per…
Non basta obbedire: tu devi amare!
Antonio Martone • • 3 Commenti
Fonte foto: Attualità (da Google) Il peculiare individualismo “intellettualistico” nel quale siamo stati gettati dalla peculiare volontà di potenza del prometeismo moderno permette una crescita esponenziale dello spazio virtuale e immaginifico nel quale le soggettività contemporanee si sentono, così, libere…
La specializzazione ignorante
Antonio Martone • • 0 Commenti
Non esiste più il medico! Esiste il cardiologo, l’oculista, l’urologo, il fisiatra, l’otorino, il geriatra, il senologo, il ginecologo, l’andrologo etc. etc. Non esiste più il filosofo! Esiste il filosofo della scienza e il filosofo della politica, il filosofo morale…
L’uomo-massa senza… massa
Antonio Martone • • 0 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con la fuoriuscita dall’ordine medioevale del mondo, regolato sulla base delle verticalità sovrane del Papa e dell’Imperatore, ha fatto irruzione nella storia l’orizzontalità dei rapporti socio-politici ispirati all’egalitarismo di massa. Per difendersi dallo smarrimento individualistico, nel…
Servi volontari
Antonio Martone • • 2 Commenti
C’è una domanda di filosofia politica che non passa mai di moda e che anzi sollecita le intelligenze di ogni generazione. Nei nostri tempi, tale domanda non soltanto non ha perso la sua forza ma è addirittura attualissima tanto da…