Molte cose possono essere tollerate, ma chi sollecita l’integrazione dell’educazione affettiva nelle scuole sembra dimostrare una ignoranza totale della vera essenza dell’istruzione. Del resto, è curioso notare che proprio coloro che avanzano tale richiesta sono spesso gli stessi che hanno…
Archivio articoli di Antonio Martone
Fascisti
Antonio Martone • • 10 Commenti
A coloro che perseguono l’ideale della libertà, si pone oggi una questione fondamentale, ossia quella di individuare le manifestazioni attuali di fascismo. Sono fermamente convinto che il fascismo contemporaneo, pur mostrandosi in forme dissimili rispetto a quelle storicamente realizzate che…
Voglio un pensiero forte
Antonio Martone • • 3 Commenti
L’idea della fine delle ideologie è stata ampiamente discussa nel corso dell’ultima parte del XX secolo, soprattutto dopo gli eventi storici che hanno segnato la fine della Guerra Fredda e l’avvento della Globalizzazione. Questi avvenimenti hanno portato molti – per…
Socialismo e femminismo
Antonio Martone • • 4 Commenti
Alcune interpretazioni del femminismo promuovono generalizzazioni negative degli uomini, dipingendoli tutti come responsabili delle disuguaglianze di genere o perpetuatori del patriarcato. Questo approccio non riconosce la diversità degli individui e dei comportamenti all’interno del genere maschile e femminile. Inoltre, tale…
Delirio prometeico
Antonio Martone • • 0 Commenti
Se è vero – come ho scritto nei miei libri più recenti – che l’uomo contemporaneo ha tagliato le radici che lo legano al passato e ha rinunciato al progetto che lo sospinge verso il futuro, e se è altrettanto…
La piega interna della democrazia. Il caso Assange*
Antonio Martone • • 0 Commenti
Introduzione È del tutto ovvio ribadire che, in democrazia, uno dei diritti principali dei cittadini sia la libertà di espressione. Tale diritto, peraltro, è sancito dalle costituzioni e dunque sembrerebbe inutile discuterne. È altrettanto ovvio che, nella libertà di espressione,…
Il deserto dell’Occidente
Antonio Martone • • 2 Commenti
Spazio digitale ed economico globalizzato ma forte appartenenza territoriale al proprio spazio imperiale. Ideologia libertaria e democratica ma cancellazione di fatto di qualsiasi dissidenza rispetto al pensiero espresso dal mainstream capitalistico dominante. Asservimento integrale dei media alla linea dettata dagli…
Ma di quale memoria parliamo?
Antonio Martone • • 5 Commenti
Si assiste ogni anno a diverse celebrazioni del fenomeno storico che erroneamente viene definito Olocausto (parola che ha in sé qualcosa di sacro) e che più propriamente andrebbe chiamato sterminio. Del resto, il 27 gennaio è dedicato per legge alla…
Disagio psichico e democrazia
Antonio Martone • • 0 Commenti
Il disagio psichico ha raggiunto vette record nel mondo occidentale. Già negli Stati Uniti, punta di diamante del capitalismo consumistico globale e patria del consumismo, è considerata un’ “emergenza”, benché tutto sommato “normalizzata”, l’overdose da pain killer (farmaci antidolorifici su…
La testimonianza dell’esistenza
Antonio Martone • • 1 Commento
Testimonianza Anzitutto, la vera testimonianza va distinta da quella dei “falsi profeti” di cui il mondo è pieno fin dall’alba dei secoli. Quante ideologie sono nate nella storia umana? Non è possibile enumerarle ma soltanto evocarle, in maniera generica, nella…