Archivio articoli di Antonio Martone

Gli intellettuali radicali e la guerra

Nel contesto intellettuale contemporaneo, numerosi intellettuali si sono ritrovati a sostenere posizioni che, seppur mascherate da un’apparente difesa dei diritti e della giustizia, favoriscono in realtà un sistema economico-sociale che concentra ricchezza e potere nelle mani di una ristretta élite.…

Governo del caos

La politica moderna si è fondata su una concezione lineare del tempo, ereditata dalla filosofia illuminista e dalle teorie del progresso. Questo modello, che prevedeva un’evoluzione costante e razionale delle istituzioni e delle società, ha dominato il pensiero politico occidentale…

La controrivoluzione femminista  

Pubblichiamo il testo integrale della relazione del Prof. Antonio Martone, redattore de L’Interferenza, al convegno dal titolo “Una lettura alternativa della questione di genere. Per una critica di classe del femminismo” promosso da L’Interferenza e dall’Associazione “Uomini e Donne in…

Purezza e delirio

L’industria alimentare è un mostro che divora se stesso: pesticidi, additivi, microplastiche, OGM, carni da allevamenti intensivi saturi di antibiotici. Il cibo che arriva sulle nostre tavole è spesso il risultato di un processo invisibile di sfruttamento e alterazione. La…

Cambia l’imperatore

I Repubblicani hanno vinto! L’Impero Americano cambia il volto del suo Cesare. Chi ha vinto non è certo il “meglio possibile”, ma è certamente il riflesso amaro di un sistema politico che ha perso il contatto con la realtà. Quando…

Contaminazione o conformismo?

La retorica progressista contemporanea tende spesso a esaltare la contaminazione culturale come un valore in sé, associandola a principi di apertura, inclusione e pluralismo. Tuttavia, dietro questa narrazione apparentemente innocua e virtuosa, si celano contraddizioni profonde che meritano un’analisi critica.…