Un’agenda complessa e ambiziosa che potrebbe gettare le basi per la ridefinizione dell’architettura finanziaria internazionale basata sul dollaro Grandi attese a livello internazionale, in primis nei Paesi che hanno a vario titolo mostrato interesse a collaborarvi, per il consueto vertice…
Archivio articoli di Andrea Vento
I conflitti in America Latina
Andrea Vento • • 0 Commenti
Il significato originale del termine latino conflictus, vale a dire “urto, scontro“, esprime una delle sue accezioni più esaustive se riferito al contesto storico latinoamericano degli ultimi due secoli, vale a dire dal conseguimento dell’indipendenza della maggior parte degli Stati…
L’economia di guerra: concetto e sguardo retrospettivo nel contesto del caso di studio degli Stati Uniti
Andrea Vento • • 0 Commenti
Negli Stati Uniti, non il “New Deal”, bensì l’economia di guerra del secondo conflitto mondiale portò il Paese fuori dalla decennale Grande Depressione Il concetto di economia di guerra Gli esperti ricorrono a tale terminologia quando uno Stato riorganizza la…
L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti internazionali – Parte IV
Andrea Vento • • 0 Commenti
Brics+: l’ampliamento alla prova della compattezza geopolitica L’ingresso di nuovi di nuovi membri innalza il livello di complessità del processo di creazione di un soggetto geopolitico coeso, passo indispensabile per la rimodulazione dell’ordine internazionale su base multilaterale L’acronimo Bric, come…
Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici?
Andrea Vento • • 1 Commento
Ad un anno di distanza cerchiamo di analizzare le politiche di gestione del territorio della Regione Emilia-Romagna, inconfutabili concause del disastro Nelle prime settimane del mese di maggio del 2023 la Romagna e la provincia di Bologna, a seguito della…
Economia di guerra parte X – Cronaca di un disastro annunciato
Andrea Vento • • 1 Commento
Le ripercussioni delle sanzioni alla Russia e del piano REPowerEU sulla dinamica economica, commerciale e sociale dell’Italia nel 2022 Nell’incipit del precedente saggio, “Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale dei Paesi co-belligeranti nel 2022”, abbiamo specificato…
L’ampliamento dei Brics, ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte III
Andrea Vento • • 0 Commenti
Processo di dedollarizzazione II L’utilizzo delle principali valute: la supremazia decadente del Dollaro Nell’intento di inquadrare all’interno di una cornice oggettiva la situazione della moneta statunitense, sia in relazione ai prematuri slanci verso l’imminente disarcionamento del Dollaro dal ruolo di…
Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale del 2022 nei Paesi co-belligeranti. Comparazione Unione Europea – Russia
Andrea Vento • • 3 Commenti
Nel contesto della nostra disamina relativa ai molteplici effetti innescati dall’escalation del conflitto in Ucraina, per ciò che concerne la sfera geoeconomica, per funzionalità di analisi, abbiamo suddiviso gli Stati in tre principali tipologie: quelli coinvolti direttamente nelle attività belliche,…
Economia di guerra parte IX – Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale del 2022 dei Paesi co-belligeranti
Andrea Vento • • 0 Commenti
Nel contesto della nostra disamina relativa ai molteplici effetti innescati dall’escalation del conflitto in Ucraina, per ciò che concerne la sfera geoeconomica, per funzionalità di analisi, abbiamo suddiviso gli Stati in tre principali tipologie: quelli coinvolti direttamente nelle attività belliche,…
L’ampliamento dei Brics è un passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte I
Andrea Vento • • 0 Commenti
Il Bric: da aggregato geoeconomico a soggetto geopolitico La genesi dell’acronimo Bric viene ricondotta all’economista inglese Jim O’Neil quando a fine 2001 in un documento[1], redatto in qualità di Chief Economist della Banca di investimenti Goldman Sachs, identificò il nuovo…