La mala occupazione


Sulle pagine agostane dei giornali economici viene dedicato ampio spazio alle imprese militari, ai loro fatturati e successi in borsa come volano alla ripresa dell’economia. Ma ancora una volta, come avvenuto nei decenni scorsi, la ripresa occupazionale passa attraverso i piani di guerra, alla produzione di nuovi sistemi di arma e di tecnologie dual use magnificando gli effetti positivi sull’occupazione.

Se confrontassimo i dati di borsa, gli utili azionari e i dividendi tra gli azionisti e i posti di lavoro creati il bilancio sarebbe assai meno lusinghiero tenuto conto che in molte aziende produzioni civili sono state progressivamente abbandonate impiegando le maestranze nella produzione di nuovi sistemi di arma e con la ricerca indirizzata a fini di guerra e a tecnologie duali.

Dopo la decisione Ue di accrescere le spese militari, di riprendere con vigore le missioni internazionali nei paesi nevralgici anche per il controllo delle vene energetiche e dei prodotti del sottosuolo, in piena estate è stato dato grande impulso alla piattaforma di Difesa comune per i cieli europei presentando il programma Eurofighter Typhoon come modello da seguire per il rilancio della collaborazione industriale europea. La piattaforma è nata per iniziativa di quattro nazioni (Germania, Regno Unito, Italia e Spagna) al fine di costruire aerei da combattimento di ultima generazione e competere con i prodotti statunitensi . Attorno alle imprese di guerra si muove pertanto la strategia industriale del vecchio continente evitando di parlare di tutti i posti di lavoro perduti proprio a causa della guerra e del rincaro dei prodotti energetici

E come ormai sempre accade si maschera l’operazione con il grandioso progetto di costruire un nuovo ecosistema industriale interdipendente e altamente specializzato.

I progetti di ricerca sono sempre supportati da studi cosiddetti indipendenti salvo poi scoprire che le analisi non sono super partes, il collegamento tra Fondazoni, centri studi, ricerca universitaria e imprese di armi non è mai diretto ma si avvale di finanziamenti apparentemente neutri. E per invogliare la partecipazione attiva dell’ambiente accademico si presentano gli effetti benefici della ricerca in ambito militare con risorse economiche aggiuntive assicurate ad alcuni atenei o facoltà universitarie, attraverso stages e borse di studio verso “gli studenti meritevoli”. Altro argomento da trattare riguarda le cosiddette entrate fiscali per paesi che tagliano le risorse al welfare, alla istruzione e alla sanità ma sono pronti a scommettere sui benefici derivanti dalla produzione di nuovi sistemi di arma oltre a sbandierare la creazione di migliaia di posti di lavoro.

Ora le obiezioni potrebbero essere innumerevoli, ad esempio ricordare che molte aziende nel corso degli anni hanno progressivamente smantellato la produzione ad uso civile e annotando che i nuovi aerei da guerra dovrebbero trovare degli acquirenti il che presuppone un ricorso costante al conflitto bellico come soluzione dei problemi internazionali. In questa narrazione a senso unico conta invece magnificare l’aumento del Pil derivante dalla produzione di armi senza mai evidenziare i costi sociali e umani pagati per la tenuta del sistema di produzione.

E sono argomenti banali che tuttavia sfuggono alla umana comprensione. del resto, è sufficiente indirizzare i motori di ricerca verso una tacita accettazione del ricorso alla guerra come leva indispensabile per la tenuta economica, fiscale e occupazionale del vecchio continente. Una sorta di neo-keynesismo di guerra già attuato negli Usa dove proprio in queste settimane sono decine di migliaia i posti perduti nella produzione industriale con la dismissione o il ridimensionamento di interi cicli produttivi, di aziende giudicate competitive e innovative fino a pochissimi anni or sono.

All’ombra della guerra prosegue la narrazione autoreferenziale di un intero sistema che ormai si fa vanto della brutale uccisione di innocenti e della devastazione di intere aree geografiche con conseguenze sull’ambiente devastanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.