Aprire la storia

Recensione a:

Fabrizio Marchi, Contromano. Critica del politicamente corretto, Zambon 2018

 

In un tempo in cui vengono stampati testi, nel migliore dei casi, di mera erudizione o atteggiati in maniera filosoficamente storiografica, il libro di Fabrizio Marchi segna uno scarto patente quanto potente.

Fin dalla modalità espressiva, per nulla accademica ma anzi costruita sulla base di scandagli di pensiero puntuali e concretissimi, si comprende assai chiaramente che il volume intende porsi come un documento di rottura. Insomma, abbiamo a che fare con un libro che non nasconde di voler essere interferente e contromano – appunto – rispetto al  mainstream del pensiero e della prassi politica contemporanea.

In quale maniera, pertanto, Marchi intende manifestare il proprio essere eretico? Quali sono gli argomenti sulla base dei quali l’A. si spinge a sostenere la sua eterodossia rispetto all’ortodossia del nostro tempo, smascherandone così la falsa coscienza e mettendo a nudo le sue contraddizioni? E, preliminare a tutto ciò, che cosa afferma oggi il pensiero e la prassi politica dominante?

L’intero scenario politico contemporaneo, per Marchi, dal sovranismo di destra, al liberal-capitalismo interclassista e multinazionale di sinistra, appare all’A. diviso soltanto su fatti marginali e contingenti, poiché in realtà esso condivide fortemente i valori e gli obiettivi fondamentali, ossia l’appartenenza indiscutibile e a-problematica all’orizzonte del mercato capitalistico e all’attuale strutturazione delle classi.

Mentre in altre fasi storiche del capitalismo occidentale la triade Dio, Stato e famiglia costituiva un punto di riferimento fortissimo e, di fatto, con quella triade ideologica, il potere aveva assolto assai bene la sua funzione di “verità/sapere, oggi quella triade non appare più consona alla mutata condizione storica. Il capitalismo – è noto a tutti – costituisce una struttura mobile che deve la sua forza fondamentale alla capacità spregiudicatamente metamorfica. La triade di un tempo, così, si è mutata in altre parole d’ordine, finalmente adatte al contemporaneo. Alcune delle parole fondamentali dell’attuale ideologia – ci dice Marchi – sono: laicismo, scientismo, eugenetismo, modernismo, governismo, femminismo, genderismo e diritto-umanismo. L’ideologia dominante, così, si avvale di sub-settori ideologici che vanno a costituire un fronte assai compatto e uni-forme.

I sotto-settori dell’ideologia dominante sono disposti – come sempre accade nelle strutture di verità/sapere – in maniera militare. Le sue parole/guida, cioè, hanno il compito di servire da legittimazione teorica, oltre che da sistema immunitario del mondo occidentale contemporaneo e, come una falange macedone, devono risultare impenetrabili a qualsiasi critica di orizzonte che volesse aprirsi un varco nella direzione dell’antagonismo politico. La ferrea impenetrabilità da parte del pensiero contemporaneo, e della prassi che da esso discende, alla dialettica trasformativa del reale, del resto, si manifesta nella sua forma più potente nel momento in cui si viene affermando la più pericolosa delle sue ideologie, ossia quella che attesta la fine delle ideologie, con la conseguente naturalizzazione ontologica del capitalismo.

Nell’orizzonte asfittico e claustrofobico che ne emerge – afferma Marchi – la destra e la sinistra appaiono appiattite integralmente su una (psico)sfera unica. La massa dei cittadini/consumatori, così come del resto i loro rappresentanti politici, metabolizzano la differenza e lo scarto dialettico (che rimane presente soltanto in termini metastorici nella forma di un perenne quanto inestinguibile conflitto di classe, sebbene artatamente occultato dalle classi dominanti), e rattrappiscono la distanza politica nell’ambito della società, saturandola con una omogeneità fittizia. Molto diversamente dalle ideologie che un tempo determinavano la disposizione delle classi fra di loro, l’orizzonte ideologico del contemporaneo non colpisce il corpo ma investe anzitutto la mente – e ciò viene portato a compimento attraverso un uso spregiudicato della tecnica e perfino della formazione scolastica.

Dal punto di vista del potere, al fine di cancellare la possibilità stessa della lotta di classe, occorre dis/locare il conflitto nel corpo stesso delle classi dominate: devastanti guerre fra poveri, pertanto,  vengono alimentate incessantemente: donne contro uomini, classi subordinate di un paese contro quelle di un altro, settori di lavoratori contro altri settori, ecc. Una delle guerre più cruenta, soprattutto in periodi recenti, viene combattuta dai cittadini dei singoli paesi occidentali contro i flussi migratori che in maniera crescente si sono andati via via determinando. Marchi, con buone ragioni, sottolinea a più riprese che, sia la destra xenofoba, sia la sinistra accogliente, pur assumendo una posizione diametralmente opposta rispetto al fenomeno, di tipo respingente la prima, buonista la seconda, in realtà convivono e colludono nell’eludere il vero problema. La causa primaria che induce i flussi migratori viene ipocritamente rimossa, così come viene cancellata quella geopolitica mondiale che vede l’Occidente aggredire i paesi da cui l’emigrazione pro-viene. Non si presta alcuna attenzione, cioè, alla capacità strategica dell’Occidente di oscurare la propria azione predatoria non dissimile nella sostanza dalle attività colonialistiche e imperialistiche del passato.

Ovviamente, questo disegno politico, questa volontà di potenza, pur essendo molto nota alle classi dirigenti, deve essere ben occultata alle masse sempre più passivizzate dell’Occidente. E ad assolvere a tale scopo viene, appunto, chiamata l’ideologia politicamente corretta.

Mettere dunque gli uni contro gli altri, sia sul piano interno, sia su quello internazionale serve al sistema dominante, ci dice assai chiaramente Marchi, per rimuovere totalmente l’unico conflitto che abbia un senso reale sul piano storico, ossia quello di classe. Per questo, dal punto di vista del sistema, occorre fare tutto il possibile (e con ogni mezzo) per rendere sempre più individualistica ed omogenea  la realtà socio-politica: sarà dunque indispensabile combattere, indebolire e, possibilmente,  frantumare definitivamente le residue strutture identitarie. Fra queste, non fa eccezione neppure il connotato biologico più naturale, ossia quello sessuale. Soltanto massacrando e polverizzando le identità e le residue comunità strutturate, la società capitalistica nella sua fase avanzata potrà esercitare un controllo/potere totale su una società che dovrà risultare del tutto indifferenziata al suo interno: una massa di esseri conformi(sti) e assolutamente permeabili (senza più ostacoli di tipo identitario) alle transazioni merceologiche tipiche del capitalismo tecno-finanziario. L’intero campo del sociale dovrà, di conseguenza, essere ontologicamente costituito da monadi lisce e irrelate, sconnesse e atomizzate, e senza alcuna capacità di resistenza – ciò di cui potrebbe invece esser capace una identità forte, una famiglia solida e una società strutturata secondo vincoli comunitari stabili. Dal punto di vista del turbo-capitalismo, infatti, non dovrà avere alcuna identità ciò che è destinato – l’uomo non escluso – a non essere altro che un numero di serie contabile, in un ordine simbolico integralmente mercificato.

Come si vede, la posizione di Marchi mostra una estrema coerenza. Nell’ambito del dibattito attuale, l’A. si colloca in maniera assai appartata ma il suo pensiero, robusto quanto penetrante, indica una strada precisa alla lotta politica; una strada munita, nello stesso tempo, di logica dialettica e di speranza umana. Egli, infatti, non si allinea alla posizione dei decostruzionisti di matrice foucaultiana o nicciana, così come non può essere inquadrato fra gli anarchici che combattono il potere in quanto potere, non sposa neppure la linea dei normativisti di matrice kantiana, né infine si adegua ad un marxismo rivisitato in chiave spinoziana, come può essere il post-operaismo di Toni Negri e dei suoi epigoni.

Per prendere in considerazione soltanto l’ultimo dei fronti di pensiero testé evocati, al quale peraltro è dedicato un ampio ed illuminante capitolo critico del libro, è importante rilevare quanto e in qual modo Marchi si opponga allo spino-marxismo di Negri, rimanendo peraltro fedele fino in fondo ad un approccio analitico squisitamente marxiano. Egli, infatti, ha buon gioco nel far vedere come la presunta rivoluzione operaista che, grazie ad una trasformazione del lavoro dovuta alla tecnicizzazione ed intellettualizzazione di esso (il lavoro cognitivo e la sua globalizzazione), dovrebbe costituire una sorta di disalienazione dallo sfruttamento di classe, non mantiene affatto le sue promesse e, anzi, si avviluppa in contraddizioni assai più grandi di quelle che vorrebbe superare. Negri, infatti, forse sulla scia del progressismo segnatamente del “Manifesto”, (scotto che Karl Marx aveva pagato al positivismo del suo tempo), non considera affatto però elementi che, lungi dal consentire la disalienazione delle classi dominate, ne ha provocato piuttosto un ancor più marcato asservimento. Negri – convinto assertore d’una rivoluzione proletaria immanente nelle cose stesse – non considera, o non inquadra nella giusta misura, fenomeni assai rilevanti come l’abbassamento dei diritti dei lavoratori su scala globale, la formazione di zone geopolitiche sempre più diseguali,  il crescente individualismo, l’offuscamento della coscienza di classe, lo sfruttamento e perfino il mancato riconoscimento del lavoro, la formazione di monopoli, di multinazionali, di potentati tecno-finanziari. Insomma, Negri sembra trascurare quelle devastanti realtà che sembrano oggi voler metabolizzare qualsiasi dimensione umana e naturale gli si pari davanti. Insomma, la prospettiva negriana, ottimistica o addirittura enfatica, non considera l’orizzonte reale della nostra situazione epocale – ciò che io stesso definisco altrove la Ecity globale contemporanea.

Il soggetto politico a cui Marchi si richiama non si trova più aggregato in una struttura partitica e questo, da un certo punto di vista, è senz’altro negativo, poiché è effettivamente pericolosa la confusione che spinge il popolo della sinistra verso obiettivi tradizionalmente di destra – quel popolo va senz’altro strappato alle destre populiste e restituito ai binari ad esso più consoni della lotta di classe. Ciò, però, costituisce anche un dato positivo poiché consente di sfuggire ad un rischio in cui è talvolta incorsa la militanza politica comunista, ossia l’assolutizzazione dei propri precetti, innalzati essi stessi sul piano ideologico-metafisico. Nella nostra contemporaneità, le assolutizzazioni – si pensi soltanto alle alterazioni scientiste tipiche del post-human, alle conseguenze nefaste di una comunicazione politica totalmente innervata dalla tecnica e all’assolutizzazione del fatto economicistico – sono tutte nel territorio della tecno-scienza e del grande apparato capitalistico a guida americana. E sono – appunto – proprio tali maschere ideologiche, ossia i nuovi assoluti metafisici del nostro tempo, ad essere oggetto della critica del marxismo dell’A.

In un tempo in cui il comunismo non può vantare paesi-guida, in una fase storica nella quale le gabbie ideologiche sembrano ridurre sempre più le possibilità di rivolta dell’uomo e il marxismo stesso appare abbandonato, il libro di Marchi espone un pensiero capace di ritornare alla concretezza della storia e dell’intersoggettività umana. Esso individua con un movimento unico sia il tratto contingente, sia le nervature strutturali della storia, ponendosi dunque come un pensiero vivo e concreto, capace di configurarsi in una vicinanza essenziale al disagio individuale e collettivo; invocante altresì la necessità vitale di un nuovo equilibrio fra uomo e mondo. Marchi, nel suo libro, con la tempra del giornalista coriaceo e con la finezza dell’intellettuale engagé, ci ricorda che la storia è aperta e che essa aspetta soltanto noi per essere fatta.

Un libro di questo tipo costituisce – a mio parere – un contributo assai utile al nostro tempo.

Antonio Martone (Novembre 2018)

 

9788898582686 marchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.