Italiani, parenti stretti e bianchi degli africani

In queste ore di lutto, stona soprattutto la sua esibizione. Il compito precipuo della politica è di ragionare sugli avvenimenti e non di modulare i sentimenti privati. La politica, appunto, non è questo spettacolo demagogico che ha perso il suo fine pedagogico fondamentale: offrire una logica agli avvenimenti, come a ragione dice Fabrizio Marchi nel suo articolo “A lezione di guerre contemporanee” https://www.linterferenza.info/editoriali/a-lezione-di-guerre-contemporanee/.

Su cosa allora ci si dovrebbe interrogare? Perché l’Africa muore nel mare culla di civiltà e ora oceano matrigno?

Forse basterebbe volgersi alla Storia, certo quella disciplina che “la Buona scuola” (ovvero la Cattiva) vuol cercare di azzoppare definitivamente; forse impauriti per le verità che potrebbe fornire. Si blatera in queste ore di responsabilità europee di disimpegno dei paesi nordici: non mi pare di aver sentito durante il semestre italiano di presidenza alzarsi una voce davvero indignata per tale atteggiamento, considerando, peraltro, il prestigio di aver il ministro degli esteri dell’unione (sic!). La Storia, infatti, ha sullo sfondo l’Etica, cioè le responsabilità: ma come fa l’Europa ad aiutare l’Africa, diciamo i cugini, se come Ugolino o Prometeo sta divorando i suoi figli come la Grecia? E noi italiani dove siamo in quest’inferno? Molto vicini all’Africa: altro che Mogherini, noi siamo sopportati mal volentieri dal cuore “Capitale” dell’Europa, considerati più o meno (come ben rappresenta Nino Manfredi nel film “Pane e cioccolata”) parenti stretti e bianchi degli “africani”. Storia militante per illuminare la tarantella della propaganda: perché siamo in Europa allora? Al di là delle letterine da massacro sociale (che preparano bene una zona cuscinetto di lavoro precario “semi-africano”) ci stiamo per attutire e accogliere la migrazione biblica da zone devastate dalla guerra in cambio di qualche “decimale” di tolleranza sul rapporto debito\PIL. Dunque l’Europa è chiaramente un argomento retorico, un suono; risaliamo però con la logica di Fabrizio. La guerra è ridiventata, dopo la caduta dell’URSS, “la continuazione della politica con altri
mezzi”, secondo il principio assolutista di Clausewitz, e l’Europa è stata soggetto forte –a partire dalla tragedia Jugoslava- di una follia che l’aveva portata all’agonia del 1914. Infatti tutti sanno che il presente acutizzarsi del fenomeno migratorio deriva dall’avventura anglo-francese in Libia e bisogna dire che sul punto il pensiero “corretto” concorda nel criticare la defenestrazione di Gheddafi. Tuttavia qui c’è la crisi della logica: alla fine l’episodio è interpretato come ineluttabile come un temporale o una frana e comporta una scrollata di spalle, “francesi e inglesi che ci volete fare sono ragazzi un po’ irrequieti”. Ovviamente la struttura del problema sta al “terzo gradino” ed è data dallo stato del “Capitale” che dopo l’intervallo, e lo spavento, del confronto con il comunismo, ha ripreso la ricetta antica del’imperialismo coloniale per curare la caduta dei saggi di profitto aggravata dalla rendita della finanza dei mercati globali. Il mondo è stato cosi saldamente rigerarchizzato e il nord Europa cerca di difendere i suoi privilegi dalla fame del sud. C’è una corrispondenza tra crisi della prassi politica e insipienza storica dove il termine medio è l’irresponsabilità o meglio l’inconsistenza del soggetto. Si esibisce il pianto e si dicono parole roboanti ma non si crede a niente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.