Simulazioni plateali


Aldo Cazzullo, sulle colonne del “Corriere” di lunedì scorso, si è lanciato in fantasticherie esterofile. A suo modo di vedere la Francia solo da poco, rispetto a noialtri, fa i conti con la metamorfosi della destra che rigurgita di impressioni fascistoidi. Particolare considerazione perché, al contrario, non riesco a contare con le dita di una mano le volte che si è evocato il dramma alle porte alla vigilia di tornate elettorali d’oltralpe. Già Le Pen padre fu simbolo di uno sbigottimento generalizzato nel lontano 1988 per l’exploit del Front National, consolidato nel 2002 quando riuscì a contendere a Jaques Chirac la presidenza della Repubblica in un ballottaggio scabroso. Quando, sul finire degli ’80, la destra innamorata della Vandea iniziò a urbanizzarsi, in Italia il Movimento Sociale era ancora relegato all’angolo della Costituzione e della Repubblica dei partiti. Quindi Aldo Cazzullo mente, sapendo di mentire.

Il punto è capire perché. La costante dei governi europei, negli anni in cui impera la Costituzione economica comunitaria, è da ricercare in una coloritura estremista, ma di centro. Non un centro di tradizione popolare, d’ispirazione cattolica, capace negli anni del secondo dopoguerra di transitare, anche con efficacia, tra la fedeltà atlantica e una sorta di compromesso pubblico con le forze del lavoro, ma un estremismo centrista fagocitato dall’ossessione per il libero mercato e per l’ideologia d’impresa. Con l’avverarsi della guerra, queste truppe, appartenenti a ceti professionali, manageriali e tecnici, perfettamente omogenee ai partiti della sinistra raggruppata nel Partito socialista europeo e nella destra istituzionale, hanno aggiunto alla precedente fede liberal-scambista quella di un supino assoggettamento alle strategie geopolitiche di Washington, spesso in contrasto con gli interessi nazionali.

Contraddizione in termini che porta il centro a una schizofrenia politica, nel momento in cui è il solo luogo politico legittimato a governare secondo i parametri sovranazionali e, contemporaneamente, viene sconfitto, quasi con regolarità, negli appuntamenti elettorali. Non bastano, per evitare questo fastidio (le elezioni, occorre rammentarlo, per gli stati che compongono l’Unione Europea, sono assimilabili a degli stress test), leggi elettorali cucite su misura per l’abito centrista, affluenze ai minimi storici, data la sensazione di impotenza paralizzante percepita dalle popolazioni o la progettazione di candidati asettici, ammantati dall’aura impersonale dei curriculum dirigenziali, come nel caso di Emmanuel Macron.

Proprio per ovviare alla disfatta elettorale europea, lo stesso Macron, di fronte all’avanzata apparentemente ostile dell’estrema destra, ha lanciato una chiamata alle armi delle forze antifasciste. Il primo ad accogliere l’invito è stato colui al quale era stato recapitato con maggior premura. A Jean-Luc Mélenchon, il reale nemico dell’estremismo di centro, si chiedeva di soprassedere a una radicalità ideologica troppo ostile ai condizionamenti liberali e statunitensi, perché Parigi non tornasse ad arredarsi con gli stendardi del Regime di Vichy. Forte della propria credibilità e della propria tenuta sociale, grazie al consolidamento di guida della sinistra francese, Mélenchon ha accettato dapprima di avocare a sé i reduci della sinistra costumata e convenzionale e in seguito di accettare il patto di desistenza con i liberali tutto progresso e guerra, fedeli al Presidente della Repubblica.

L’opportunità di far pesare i rapporti di forza con le forze della sinistra, di accreditarsi come logico candidato alla presidenza, di egemonizzare il campo socialista con parole d’ordine in controtendenza rispetto al conformismo mercantilista del progressismo civilizzatore, ha comprensibilmente convinto Mélenchon nell’accettare la sollecitazione all’unità dei giusti. Peccato però che gran parte di quei giusti lavorino per salvare il centro e per depotenziare proprio Mélenchon. Dapprima i suoi più stretti alleati si sono contraddistinti per ricercare una leadership meno divisiva, rispetto a chi dimostra intransigenza nel difendere le classi popolari, nel contraddire le presunzioni occidentali sulla guerra o nel condannare il genocidio dei palestinesi; e ora, in vista dei ballottaggi, la grande stampa d’ordinanza raggela l’ambiente con le consuete accuse di antisemitismo, enfatizzate proprio dalla Le Pen. Le stesse che tempo addietro uccisero Corbyn.

In realtà all’Occidente diffuso, rappresentato plasticamente dalla NATO, interessa poco e niente del fascismo lepenista; già la Meloni, nel suo piccolo, ha dimostrato una certa affidabilità di fondo, certo corredata da strafalcioni comportamentali che però non guastano più di tanto l’allegra compagnia. Ciò che preme è stroncare sul nascere una forza capace di portare nell’alveo socialista il malcontento sociale, in grado di far convivere spinte ribellistiche del capitale individuale, una rinnovata politicizzazione del mondo del lavoro e una presa di coscienza, meno propensa alla frustrazione impolitica, delle banlieue. È questa opzione politica, nel momento in cui diventa consolidata e di massa, che gli estremisti di centro hanno il dovere istituzionale di sconfessare e immiserire. Per questo motivo Aldo Cazzullo ha così premura nel descrivere un nuovo fascismo francese, che solo alle precedenti legislative preoccupava molto meno. In quel caso la desistenza con la sola France Insoumise Macron la boicottò platealmente.

Sia per la tecnocrazia austera di Bruxelles che per l’impeto bellicista a stelle e strisce non esiste altra opzione politica rispetto al centro; in sua vece potrà, quando sarà inevitabile, prendere le redini l’estrema destra (anche in Germania si inizia a sdoganare un po’ l’AFD), ma mai e poi mai si permetterà di condizionare i mercati e la guerra da slanci socialisti. Motivo per cui è bene imparare a convincersi che la tenuta di forze che trasformano la loro legittimità sociale in legittimità politica, quali France Insoumise, passa attraverso l’ambizione nel presentarsi come forze d’opposizione. Solo restando all’opposizione si potranno, dal basso, contrapporre richieste di giustizia sociale agli imperativi di mercato e delle armi, in attesa di tempo. Un tempo nel quale si avrà la robustezza politica e culturale per conquistare lo Stato e non il governo. Quindi per porre nuovi vincoli sociali e costituzionali agli esecutivi contrapposti a quelli con i quali si amministra irrazionalmente da almeno trent’anni.

Fonte foto: da Google

2 commenti per “Simulazioni plateali

  1. ndr60
    4 Luglio 2024 at 19:37

    Al potere interessa cooptare i soggetti più adatti a reggere il gioco, ma interessa ancora di più incanalare il dissenso in binari prestabiliti per poterlo neutralizzare con più facilità.

    • Giulio Bonali
      5 Luglio 2024 at 9:10

      …E chi sta al gioco (del potere) é ipso facto un nemico del popolo.
      Bisogna guardare in faccia la (dura) realtà, evitando di cullarsi in pie, dannosissime illusioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.