Fascismo medioevale

Un tempo, esisteva qualcosa che si definiva censura. Ora no! Essendo riferibile a qualcosa che attiene ad una valutazione morale o ad una imposizione politica, e dato che la nostra è una società libera e niente affatto moralistica, la censura non esiste più. Il progressismo occidentale, laico e illuministico, ha vinto. L’oscurantismo dispotico, tipico di altri secoli, è stato abbandonato.

 

Un tempo, colui che veniva censurato si poneva come un antagonista, talvolta persino eroico, rispetto ad un potere che cercava con ogni mezzo di reprimerlo se non di sopprimerlo. Oggi no: non c’è nessuno che, in questo nostro tempo non produca la sua bella particina di rumore, al fine di manifestare a tutti la propria esistenza. Nessuno lo impedisce, nessuno lo censura. Piuttosto, si censura chi volesse incautamente stabilire la regola che non tutto è possibile. Insomma, la regola è che non ci debbono essere regole che non siano quelle ultraliberali della proprietà privata, dell’accumulazione di capitali e della compravendita generalizzata di cose. Il movimento illimitato di uomini e di merci, il senso di sradicamento universale, costituiscono l’unico principio previsto e contemplato da questa nostra visione del mondo.

 

Se qualcuno dovesse dissentire da questa società della libertà generalizzata, se qualcuno osasse cioè immaginare e proporre che no, che il mercato non è una divinità, che esista anche qualcosa che si chiama etica sociale, che per vivere occorrono inesorabilmente dei punti fermi: lavoro stabile, identità stabile, radici proprie ecc., ebbene, costui si troverebbe davanti a due situazioni – del resto strettamente compenetrate fra di loro. La società della libertà che, come abbiamo visto, ha abbandonato la censura, permetterebbe al dissidente di esprimere la sua opinione (siamo o non siamo in una democrazia?) ma sommergerebbe assai rapidamente quest’ultima, e il suo portatore, con una fittissima coltre di insignificanza. Nessuno verrà mai a conoscenza dell’idea, nessuno potrà discuterla, farla propria, assumerla come principio di vita. Se il dissidente dovesse insistere, superando la barriere del rumore di fondo che copre chiunque dica qualcosa di originale in un mondo fatto di libertà conformistica, allora si passerebbe alla seconda fase. Il dissidente verrebbe assai rapidamente posto come un nemico del progresso e della libertà. I media di regime opporrebbero il loro fuoco di sbarramento e il poveraccio tanto incauto da predicare cose tanto sconsiderate, sarebbe trattato come un prodotto di un passato abietto, un troglodita senza speranza, un nemico della libertà e della civiltà. Insomma, i valorosi storici della libertà non stenterebbero a far sfoggio di tutte le loro conoscenze e al dissidente verrebbero imposte le stigma del fascista medioevale o, il che è lo stesso, del medioevale fascista. È chiaro che in una situazione simile, è assai difficile che qualcuno riesca a portare avanti una lotta per una libertà diversa da quella (im)posta dalla visione del mondo contemporaneo. Il dissidente pertanto toglierà al potere il fastidio di censurarlo, mostrando una volta di più che la censura non esiste, e, reprimendo il proprio assurdo slancio ideale, correrà, come tutti, verso il centro della città, laddove cercherà con ogni mezzo (cinismo, arrivismo, disponibilità ad ammalarsi di patologie mentali, assoluta solitudine e disagio generalizzato) di farsi largo per ottenere una posizione che sia la più centrale di tutte.

24 novembre 2018: Processo Mediatico, Giovanni Cioffi su Formiche.net - The  Skill - Spin doctoring, crisis & litigation pr

Fonte foto: The Skill (da Google)

1 commento per “Fascismo medioevale

  1. armando
    3 Giugno 2021 at 14:32

    ai tempi del 68 furoreggiava lo slogan, poi ripreso dal femminismo, “l’unica legge è il desiderio”. Allora sembrava essere rivoluzionario perché si opponeva a quella che era ritenuta, anche con buone ragioni, una società repressiva. Oggi vediamo gli esiti di quello slogan, divenuto programma politico, ma prisocietà ma ancora paradigma antropologico. Ma di cossocietà a? Non del comunismo che vagheggiavamo, non di una società che punti all’equita ed a qualche giustizia sociale, bensì programma e paradigma di una sociprescindere età, quella del capitale, che apparentemente concede tutto a tutti. bambini con due “padri ” o due “madri”, sentirsi maschi o femmine secondo i ghiribizzi sempre variabili ed a prescindere dal corpo sessuato, e così via verso l’illimite e contro la realtà. inutile dire che quei desideri a) o si scontrano coi fatti e la realtà, oppure b)potranno essere soddisfatti solo a condizione di una totale mutazione dell’essere umano, e del rifiuto di ogni legge di natura: eugenismo, fabbricazione in laboratorio degli esseri umani, ed infine transumanesimo. In pratica l’ideale del capitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.