Pubblichiamo questa interessante recensione del libro “Zdanov. Sul politicamente corretto” già pubblicata sul sito “Sinistra in Rete”. La chiave per comprendere la sottocultura che va sotto il nome di politically correct, con gli annessi dispositivi della cancel culture e del…
Archivio del mese: Luglio 2024
L’antisemitismo di Israele verso i Palestinesi
Lucio Garofalo • • 2 Commenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiunque abbia difeso finora il governo di Israele, si arrampica sugli specchi in modo goffo e maldestro per avallare le assurde “ragioni” di uno Stato rivelatosi terrorista e criminale. Ma è impensabile, oltre che immorale, avallare…
Il “talento sprecato” o la mercificazione del talento
Lucio Garofalo • • 3 Commenti
In passato qualcuno mi ha rimproverato di avere sprecato il mio “talento”, di aver dissipato il mio ingegno e le mie qualità nell’arte della scrittura. È probabile che abbiano un po’ di ragione. Tuttavia, mi piacerebbe capire che cosa significhi…
La visione occidentalista di Piero Bernocchi
Federico Giusti • • 3 Commenti
Il vecchio leader dei Cobas scuola guarda il mondo con categorie ideologiche e ferme a 30 anni fa Non ce ne voglia Piero Bernocchi ma da anni ormai non ne azzecca una, la lucidità di un tempo, le intuizioni sindacali…
Come l’autonomia differenziata seppellirà definitivamente i diritti sociali
Federico Giusti • • 2 Commenti
La trappola dei Lep I Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) saranno determinanti per la sorte non solo dell’autonomia differenziata ma di quel federalismo fiscale che perfino la Banca d’Italia critica giudicandolo pericoloso per la tenuta dei conti dello Stato in…
A chi serve Ipazia?
Pier Paolo Caserta • • 3 Commenti
Qualche tempo fa avevo dedicato un articolo, pubblicato su L’Interferenza (consultabile a questo link: https://www.linterferenza.info/attpol/la-pseudo-pedagogia-orwelliana-neoliberale/) ai molti, e furbi, contrassegni editoriali che ormai pullulano nei libri di testo scolastici; strumenti che si pretendono funzionali agli apprendimenti degli studenti ma che,…
Elezioni politiche francesi e possibili ricadute
Gerardo Lisco • • 4 Commenti
A partire da domenica sera ad ascoltare i vari Tg e dal giorno dopo a leggere i vari quotidiani si ricava un solo dato: lo scampato pericolo rappresentato grazie alla sconfitta della destra guidata dalla Le Pen e la contestuale…
Sul “fatalismo” delle genti meridionali
Lucio Garofalo • • 0 Commenti
In Irpinia, come in altre aree interne del Sud, la negazione sistematica ed estesa della cittadinanza, dei diritti politico-civili per le classi popolari, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga le giovani generazioni proletarie a mendicare elemosine o favori elargiti…
La sabbia e le religioni del Sahel
Mauro Armanino • • 1 Commento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Col tempo ci si abitua all’appello del muezzin che, tramite l’altoparlante di mattina presto, invita senza sconti i fedeli alla preghiera. Poi, corrente elettrica permettendo, altri altoparlanti si aggiungono e, per qualche minuto, il silenzio abitato…
La tortura non si dimentica, la memoria sana, la giustizia conferisce dignità
Sergio Ferrari • • 0 Commenti
Nuovo giudizio penale contro gli aguzzini del carcere argentino di Coronda. Dopo quasi cinquanta anni dalla dittatura, la ricerca della verità prosegue il suo cammino. Sei anni dopo la conclusione del processo per le vessazioni sofferte nel carcere di Coronda…